Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] il veicolo della comunicazione decettiva è per implicazione logica rappresentato dai «bilanci», dalle «relazioni» o di beni conferiti (che comporterebbe una simulazione relativa, con conseguente falso versamento del capitale)24. Ma in entrambi i ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] escludere dal momento che esse presuppongono logicamente una negoziazione assistita non ancora celebrata, , in caso declaratoria di nullità, della disciplina degli obblighi restitutori conseguenti ad indebito oggettivo, cfr. Cass., 25.10.2005, n. ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] la domanda di adempimento e che l’accertamento sulla nullità ha natura di pronuncia incidentale su una pregiudiziale in senso logico, con la conseguenza che il giudice deve dichiarare d’ufficio la nullità in ogni caso. La nullità di un contratto del ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] sarebbe operazione ricostruttiva senz’altro plausibile sul piano logico e sistematico. Il punto è, però, la formazione del giudicato sulle pregiudiziali (per la conseguente estraneità delle questioni pregiudiziali di merito all’orbita applicativa ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , non è scevra da qualche ambiguità e stonatura logica.
Innanzitutto, appare poco persuasivo il fondamento della condanna si definisce come «la sanzione predeterminata dalla legge come conseguenza di un reato e determinata da una sentenza di condanna ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] 2009), non dovuto appariva il più aspro trattamento sanzionatorio attuato con il conseguente d.lgs. 24.3.2011, n. 50, che ha previsto, all nella formula di legge sussiste un’evidente continuità logica tra prima e seconda sanzione, sottolineata dall ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , § 6). Talvolta, l’inefficacia può essere conseguenza dell’esperimento dell’azione di riduzione domandata dai legittimari considerazione della natura contrattuale della donazione ed in logica contrapposizione alla libertà di revoca del testamento. In ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] condanna non riguardava né le spese di lite (quantificate secondo la logica propria delle disposizioni sancite dagli artt. 91 e 92 c.p del Tribunale, in ragione el fatto che le conseguenze del mancato pagamento
si sostanziano nell’addebito di ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] di accettazione della proposta, comporta per ragioni logiche l’estensione di tale possibilità anche all’impresa istruttoria è strumentale e funzionale a detta verifica, con la conseguenza che è quanto meno dubbio che detta Autorità possa estendere il ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] «Il diritto all’accesso implica, come naturale conseguenza, quello di ottenere la trasposizione su nastro», o con apparecchi non individuabili a priori.
Ma la delega coglie questa logica solo a metà, perché continua a distinguere, per i reati diversi ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...