Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] norma che si riferisce al caso; ma di conseguenza si può anche affermare che per applicare correttamente può tuttavia ammettere che talvolta il giudice escluda una prova logicamente rilevante quando essa risulti superflua, e quindi non utile per ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] che, in tale ipotesi e salvo il caso che la conseguenza dell’accoglimento sia la integrale caducazione della gara e la della CGUE, ha nella sostanza disarticolato la logica della verifica pregiudiziale dell’interesse processualmente rilevante del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] indiscutibile (rivendicando, da un lato, la superiorità logica del presente sul passato in termini quasi hegeliani, in effetti la rottura si era già consumata e il conseguente declino era ormai inevitabile. La distanza dal diritto positivo mise ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] obblighi non siano adempiuti o siano adempiuti in modo incompleto, la responsabilità ricade comunque sullo Stato.
Come logicaconseguenza del predetto principio dell’unità statale, la Corte del Lussemburgo ha riconosciuto l’obbligo a carico dei ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] riguardo a enunciati descrittivi): se a tale approdo logica ed epistemologia sono da tempo giunte, anche l’elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale non nutre perplessità25. Con la conseguente implicazione che «in qualche misura “convenzionale” è ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] stata causata direttamente da un reato e che ha subito un danno in conseguenza della morte di tale persona» (sul punto v. Allegrezza, S., Il sociale e di ristoro simbolico, in ossequio alla logica secondo cui “al male deve corrispondere il male”. ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] sostituire il riferimento al nomen, con la conseguente discriminazione dei contratti tipici, disciplinati dalla legge . 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] . 34 c.p.c., e non anche, invece, la pregiudizialità logica: i temi soltanto logicamente pregiudiziali divengono oggetto del processo, e del giudicato, già a seguito della domanda originaria e, di conseguenza, non è necessaria a tali fini una domanda ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] c. costituiscono la migliore dimostrazione che la priorità logica dei rapporti giuridici non comporta sempre la priorità i termini di riassunzione solo per alcune fattispecie, con la conseguenza che non è possibile più desumere da tutte le norme ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , con le sole modifiche necessarie ad una coerenza logica e sistematica della pregressa normativa, senza quindi la ha osservato, in proposito che questo richiamo alle possibili conseguenze per i funzionari che, nel corso della vicenda espropriativa ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...