Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 356), la coerenza logica, il rispetto dei criteri di massima, il travisamento dei fatti, l’idoneità, la logicità, l’adeguatezza e la aspiranti, le proprie valutazioni e le conseguenti motivate conclusioni, allegando quelle dei dissenzienti che ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] 'ordine come offesa alla maestà del re, inoltre, non solo ha conseguenze per ciò che concerne il tipo di sanzione, ma comporta anche come il giudizio del ferro e del fuoco.
Alla stessa logica di tutela dei beni di produzione si ispirava il divieto ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] in materia di prova indiziaria in toto, con la conseguenza che, per l’emissione di una misura cautelare, plurima, gli indizi devono essere univocamente orientati e legati da un nesso logico con il reato per cui si procede (Cass. pen., sez. IV ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] in mancanza dei requisiti richiesti o, comunque, in contrasto con la normativa vigente».
Con la conseguenza – tutt’altro che coerente con la logica ispiratrice della norma e con gli stessi principi generali in tema di legittimo affidamento5 – che il ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] uno dei tre canali della RAI, secondo la discutibile logica del «disarmo bilanciato» (come si dirà, ambedue di una concessione non poté avviare le trasmissioni (sui conseguenti strascichi giudiziari, anche presso corti sovrannazionali, v. infra, ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] alla designazione della legge applicabile, seguendo la logica delle convenzioni di diritto internazionale privato uniforme, di Tampere del 15 e 16 ottobre 1999 e nel conseguente Progetto di programma adottato dal Consiglio e dalla Commissione. Con ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] intervenire, a più riprese e senza un particolare ordine logico, sulla legittimazione politica (passando dalla elezione diretta ad una la modifica di un livello di governo produce conseguenze inevitabili sull’intero sistema delle autonomie e sull’ ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] di pubblicazione di questo tipo non sono riconducibili alla logica del controllo, ma mirano a rendere più facilmente di tale attività, quella che consente la comprensione e di conseguenza anche il controllo. Se l’attività è segreta non può essere ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] , per i giudici): ci si dovrà di conseguenza conformare solo alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate »; dall’altro, si coglie una «marcata incompatibilità logica» nel riferimento all’esclusione della punibilità nelle sole ipotesi ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] politica che resti saldamente ancorata, almeno nella logica e nell’impianto assiologico della nostra Costituzione, , si finirebbe per far ricadere sui partecipanti alla riunione le conseguenze negative di un’omissione che da loro non dipende, ed ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...