Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] art. 7, il principio di colpevolezza può essere desunto dalla logica stessa della pena e della punizione, che esige un legame di dall’idea stessa di responsabilità, costituendo piuttosto una conseguenza del regime giuridico proprio di queste cose.
35 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] accertamenti, potrà anche concludere nel senso che quell’illiceità non vi fosse già ab origine, con la logicaconseguenza che, evidentemente, era insussistente anche il pericolo.
In ragione di tale possibile ribaltamento, la misura cautelare di ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] , però, vero che esso si basi su di una logica strettamente maggioritaria.
Questo dipende non soltanto dal fatto che la livello istituzionale questa dottrina ha prodotto, quale rilevante conseguenza tra le altre quella di estendere i contenuti ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] coniugi, situazioni le quali sono anch’esse riconducibili alla logica della solidarietà coniugale (Cass., 17.9.2004, n quali regolino lo svolgimento della vita familiare ovvero le conseguenze del dissolvimento del rapporto coniugale. È la prassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dall’insegnamento per le sue origini ebraiche.
La terza conseguenza della svolta neokantiana di Del Vecchio fu il passaggio dal Croce: per il quale la dialettica, se non opera fra logica, estetica, etica ed economia, può però ben farlo all’interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] concepita e definita come diretta e immediata conseguenza della nozione di Stato liberale. I suoi Romano nella prolusione modenese del 1903 vede nella «tecnica e la logica giuridica» della nuova scienza il «ricostituente eroico» del «gracile ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] sono determinati dalla legge. Gli interventi legislativi, e di conseguente normazione secondaria, degli ultimi tre lustri (in particolare artistica»]. Siffatta catalogazione – che almeno nella sua logica sistemica sembra non aver perso di attualità – ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] o la libertà di sciopero» (art.2).
La logica “immunitaria” (tesa cioè ad impedire l’infiltrazione del destinato dal 2015 a sostituire il regolamento del 2001; con la conseguenza che il foro competente continuerà ad essere individuato in base ai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] esse, finendo per delegarla a privati, in nome della logica del mercato e con una manifesta deroga alla prerogative dello di norme del d.lgs. n. 28/2010, con la conseguenza che compito dell’interprete è di adeguare il procedimento di mediazione ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] Milano, 2015, 671 ss. Sia consentito di rinviare anche a Tanda, P., Le conseguenze dell’ordine di demolizione di cui all’art. 31, comma 9, t.u.e., pubblica amministrazione è tenuta ad agire secondo la logica della non contraddizione, nel senso che, ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...