Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] perpetrata deve essere “corretta” nel giudizio rinnovato36.
Per conseguenza, alla cd. revisione europea dovranno «ritenersi inapplicabili le disposizioni che appaiano inconciliabili, sul piano logico-giuridico, con l’obiettivo perseguito» e «prime ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] non si esercita, cioè, sulla sola completezza e congruità logica dell’attestazione del professionista di cui alla L. Fall., giudice del processo. Ammettere la dilazione automatica in conseguenza dell’istanza di conversione con semplice presa d’atto ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] professionali, ad eventuali pubblicazioni nella materia, ecc..
Conseguenza è che il reclutamento dei giudici tributari è invece, del tutto inopportuno. Superata la logica democratico-partecipativa che aveva originariamente condizionato la ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] internazionale, per un altro le ricompone in una logica unitaria.
Il carattere selettivo delle diverse garanzie costituzionali ex art. 117, co. 1, con la conseguenza di fungere da parametro di legittimità costituzionale per leggi ordinarie ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] sostenuta dal pontefice ‒ e organismo comunale, e di conseguenza tra quest'ultimo e istituzione imperiale. Eppure si tratta 'ampia bibliografia, di M. Vallerani, I fatti nella logica del processo medievale. Note introduttive, "Quaderni Storici", 108 ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] aprioristico, e non se la tutela si assuma negata in conseguenza di errori di giudizio che si prospettino commessi in relazione allo esso si estrinseca.
Pertanto, rientra nello schema logico del sindacato per motivi inerenti alla giurisdizione l’ ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] aggiudicazione stabiliti per i singoli lotti isolatamente considerati: la logica nella quale la stazione appaltante deve pertanto operare (le c.c.p.) non sono facilmente individuabili le conseguenze sul piano della validità dei negozi stipulati in ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] sufficiente che il fatto da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza ragionevolmente possibile, secondo un criterio di normalità, cioè che il rapporto di dipendenza logica tra il fatto noto e quello ignoto sia accertato alla stregua di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] anche lo strumento di legittimazione.
Con la conseguenza, allora, che un documento legittimante al quale I, 367; Ascarelli T., Il problema preliminare dei titoli di credito e la logica giuridica, in Riv. dir. comm., 1956, I, 397; Asquini A., Titoli ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] La legge sottolinea più volte il fatto che l’impresa, e di conseguenza anche l’affare, sono dell’associante: l’art. 2549, co. acconsentire all’ingresso di nuovi; esso risponde a una logica di pura corrispettività, della quale si dirà alla fine ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...