Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ha ritenuto necessario superare di slancio la logica gradualistica insita nella cd. “Riforma si applicasse ai nuovi operai ed impiegati pubblici si avrebbe la conseguenza irragionevole, al limite del paradossale, per la quale godrebbero della tutela ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dovrebbe ridurre l'utilità attesa dal comportamento criminale e di conseguenza il numero dei reati. Nello stesso modo il cambiamento impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull, propria del cosiddetto strategic ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] è scarsa la risorsa infrastrutturale) ma segue un’altra logica rispetto a quanto accade per le essential utilities, che verifica dell’ente che affida il servizio, le conseguenze degli inadempimenti, le condizioni del recesso anticipato dell’ente ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] capacità economica, ma non quella contributiva. La seconda conseguenza è che nessun pregio può essere riconosciuto al c. conducono devono, anzitutto, rispondere a canoni di ragionevolezza, logicità e normalità; ad essi deve essere possibile opporre ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] loro è tutela in atto di interessi generali11, è conseguente, onde evitare un discontinuo nello svolgersi della sanzione, corregge: è vera svolta?, seguendo la linea della pregiudizialità logica, amplia l’oggetto del giudizio, col risultato che la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] in nesso di pregiudizialità con l’opposizione all’espulsione, con la conseguenza che il giudice di pace non può adottare un provvedimento di le parti. Non può più essere valutata la congruità logica della motivazione a meno che essa non sia meramente ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] realizzare, attraverso il principio di eguaglianza formale e il conseguente divieto di discriminazione, la tutela dei diritti di libertà dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] rinascita del “socialismo municipale”, ovvero dell’estensione del “capitalismo municipale”. Conseguentemente, si è aperto nel 2006, con l’art. 13, d. convergenti nella finalità, conformemente alla logica funzionalista del diritto comunitario, di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] tra contribuente ed Amministrazione finanziaria, ed in questa logica, da un lato, consente al contribuente di di un provvedimento di natura fiscale (cd. voluntary disclosure). Di conseguenza, al contribuente che prima evade (e.g. commettendo una frode ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ».
Il principio di immediatezza, pertanto, ed il conseguente obbligo di rinnovazione probatoria ove muti il giudice, “strabico” e del tutto privo di base normativa (oltre che logica).
Oralità e contraddittorio, poi, non c’entrano per nulla con ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...