GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la salvaguardia della contingenza, specie per quanto riguarda le conseguenze dell'azione dell'uomo. In particolare, dal punto di c'è spazio per una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da Rimini. Né maggiore chiarezza ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] atto della conversione in legge del decreto di riforma, la logica di cui le misure testé evocate appaiono espressione si interseca e cui essa norma ha riferimento scaturisce a titolo di conseguenza automatica della relativa sentenza di apertura; b) e, ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] che finirebbero inevitabilmente per derogare alla logica di terzietà e indipendenza che è sottesa lodo nei confronti di tutte le parti del rapporto dedotto in giudizio, con la conseguenza che – alla stregua dell’art. 816 quinquies, co. 2, c.p. ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2013, 11 ss.), in quanto sospeso tra logiche economiche e politiche di ricostruzioni sistematiche spesso sganciate tutti gli interessi radicati nel territorio, con una conseguente diluizione o sbiadimento del ruolo decisivo che per questi ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] certo senso si può dire che questa trasformazione è una conseguenza del risorgere dello spirito del diritto romano, del diritto soluzione giudiziaria delle controversie, procedevano secondo logiche che facilmente si confondevano con quelle politiche ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] che il fatto noto su cui fondare la deduzione logica sia stato debitamente allegato e provato).
Dall’altro sia sopravvissuto o meno;
f) l’età dei genitori, e la conseguente possibilità di avere altri figli13.
Naturalmente, come è ineludibile in tutti ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] cui dipende il soddisfacimento del diritto; con la conseguenza, che il provvedimento di mero accertamento dichiara l’esistenza sono ipotesi, in cui, in base ai dati della logica e dell’esperienza comune, ad acquisizioni scientifiche consolidate, è ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] perché viene messa in discussione la norma stessa e di conseguenza è minacciata la fiducia dei consociati.
La reazione punitiva del carcere di massima sicurezza non è più legato a una logica di incapacitazione dell'individuo, per cui esso è l'estrema ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] per il delitto di cui all’art. 416 bis c.p. e la conseguente violazione dell’art. 5, par. 3, CEDU non ha mancato di rilevare libertà personale si permea su due parametri in apparente frizione logica tra loro: da un lato, il principio di inviolabilità ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] soggettiva, della circostanza è incerta21. Evidente è invece la logica efficientistica, sul piano probatorio, che l’ha ispirata: . 190/2012 e da una miriade di altri provvedimenti conseguenti, per cui abbisogna allo stato di una diligente coltura più ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...