Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] identità moderna. È piuttosto l'intento di rintracciare una logica interna all'industrialismo che lo spingerebbe, da un lato, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli, i caratteri antecedenti e le ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] la volontà generale, che è poi a un tempo segno e conseguenza dell'esistenza del sovrano.
Il legislatore è dunque molto di francese, Milano 1951.
Galli, C. (a cura di), Logiche e crisi della modernità, Bologna 1991.
Giannini, M.S., Sovranità ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] emblematica di una fatale leggerezza organizzativa. Infatti, nella logica del tifo estremo, il controllo delle 'proprie' gradinate conosciute durante le trasferte internazionali, e di conseguenza del teppismo di matrice anglosassone; modelli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] militari. Essa obbedisce quindi a una logica strategica differente, ancorché non sempre completamente forza, per cercare di evitare la politicizzazione dello scontro e la conseguente spirale di violenza. Ad esempio la resistenza contro l'occupazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] legittimazione democratica.
Si individua un processo e, di conseguenza, si pone anche il problema delle sue modalità, prospettiva, la stessa tutela dei dati personali non è affidata alla logica proprietaria (‘il dato è mio e me lo gestisco io’), ma ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] gennaio 1993. La caduta delle barriere doganali europee e, di conseguenza, la possibilità di passare le Alpi o i Pirenei, il ', per attrarre ricchezza dall'estero, in una nuova logica competitiva sostitutiva della vecchia guerra. In specie, la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] gruppi. Questa caratteristica del génos inteso dal punto di vista logico si conserva in biologia, dove la coerenza di un gruppo , anche gli insetti nascono dall'umidità della terra e di conseguenza dall'acqua. Vespe, api, mosche, tafani, cavallette e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] principî della scienza aristotelica il proprio sistema di logica e iniziò un rinnovamento delle singole discipline gli ordini e i gradi delle loro affinità: "Di conseguenza istituendo questa comparazione noi saremo in grado di stabilire più ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] fenicio nel Mediterraneo centro-occidentale e, conseguentemente, per un migliore inquadramento del rapporto fra sec. a.C., sembrerebbe rientrare all'interno di una precisa logica di controllo territoriale, con la creazione nello stesso periodo di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] appena esplicitate, si sceglie una visione più precisa, e di conseguenza relativamente ristretta, del concetto analizzato, in modo da giungere spiegazione è sempre sostanzialmente 'interna': è la logica delle società stabili, è un certo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...