Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ‛bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque nella logica di questa diversa e tanto estensiva proposizione dell'oggetto dell' pur garantito la conservazione (come per esempio in conseguenza della riforma della liturgia cattolica), sono stati invero ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] consideri il modo di produzione d'una società, occorrerà di conseguenza stabilire, per definirne la forma storica, chi detiene il controllo finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] v., 1951 - e di Marshall McLuhan). Nonostante sembri logico aspettarsi che la crescente importanza sociale del sapere sia destinata pubblica e dell'identità collettiva - e di conseguenza può ingannare agevolmente i cittadini sul proprio reale potere ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] da esso acquisita, senza però riuscire a sottrarsi alla logica della contrapposizione a ciò che esula dal loro controllo. presso di noi in tutti gli strati sociali, con la conseguente caduta del naturale riserbo, del pudore, della modestia, della ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] esso indica colui che ha violato una legge e viene di conseguenza maledetto e condannato perché ha violato la sacralità di un oggetto non si può ridurre a nessun altro gruppo: siano valori logici, assiologici, morali, estetici, ecc. La serie di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle Facoltà di medicina era puramente formale, in conseguenza della scarsità di studenti e insegnanti.
La distribuzione degli , si limitava a seguire le lectiones dedicate ai problemi di logica del trivium per un periodo variabile da sei mesi a due ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in cui la prevalenza dell'una sull'altra non è conseguenza della scoperta di decisivi elementi a sostegno di una superiorità non può essere realizzato con un passo alla volta, né imposto dalla logica o da un'esperienza neutrale" (v. Kuhn, 1962; tr. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ) li definisce non in base a un contenuto o a una logica specifici, ma alla relazione che esiste tra essi e l'individuo un dio. Egli viene contagiato dalla potenza divina e di conseguenza rischia di contagiare anche altre persone e cose. Ciò lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] l'International Council of Scientific Union sviluppò e coordinò di conseguenza programmi di ricerca da svolgersi nel periodo 1957-1958. ai colleghi europei, e più inclini a una logica antiautoritaria della scoperta scientifica; si può sostenere che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
Bibliografia
Alleres, D sé, e sistemi basati su una valutazione di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...