Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] nell'aumento della parte che residua a favore degli altri. Di conseguenza, parlare di 'costi', senza specificare se si tratta di costi di produttività decrescente. Da un punto di vista logico, il costo marginale porta l'analisi su ipotesi successive ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] Propria di Cassiodoro, anche se appartenente alla logica di una tradizione platonizzante, che privilegia la che perde la sua antica dignità di scienza prima, e, di conseguenza, dallo studio dell'uomo. Le scoperte mediche, anatomiche e fisiologiche di ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] tra generi musicali un tempo distinti, è una conseguenza ovvia. Così com’è ovvio che l’ampliamento dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso che alla logica interna dell’oggetto». A essersi conformata allo stile prevalente, inteso come ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] forze di attrito e a quelle vischiose. Sul percorso logico di deduzione del principio d'inerzia con l'esperimento di idrogeno, dovuta (1913) a Niels Bohr, e con essa quella conseguente, più ampia, detta di Bohr-Sommerfeld, di qualche anno successiva. ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] a subire un abbassamento del tenore di vita in conseguenza della pressione demografica e del degrado ambientale. Le persone 1984) sostengono che le teorie evolutive si basano su una logica esplicativa fondata sullo sviluppo (v. Sanderson, 1990); vale ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] sintattico è localmente idempotente e commutativo.+1
Automi e logica
Si deve a Richard Büchi l'idea di introdurre gli ε è semplicemente la soluzione dell'equazione D=aDbD+1. Di conseguenza la serie generatrice d(z)=∑ndnzn del numero dn di parole ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] di accadimento di un evento indesiderato e della magnitudo delle conseguenze che tale evento è in grado di provocare:
[1] o gate) che consentono o non consentono il passaggio della logica di guasto attraverso l’albero. Un gate può indicare, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] l'attenzione e la memoria di lavoro.
Tutto ciò facilita il funzionamento del ragionamento logico: determinati appaiamenti di scelte e relative conseguenze possono essere facilmente eliminati o approvati, e gli eventi pertinenti si possono analizzare ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] l'individuo pensa.È un dato ormai certo che l'ansia ha conseguenze sull'attenzione (v.). La nostra capacità di occuparci di certe interpretazione di un segnale, piuttosto che dal segnale stesso, sembra logica e di buon senso, ma ciò che si discute è ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] abuso dei film fondano la loro fortuna, e con la conseguente competizione fra reti pubbliche e reti commerciali, in molti Paesi universi separati, ciascuno con una propria natura e una propria logica.
Un secondo ordine di problemi riguarda l'uso, la ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...