L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , sarebbe stato possibile, in linea di principio, ripercorrendo il percorso logico delle connessioni tra gli assiomi e la proposizione in questione, determinare se essa fosse una conseguenza vera o falsa di qualunque particolare insieme di assiomi di ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] fossero realmente giustificati e quanti invece dettati da una logica quantitativa: Giubileo dei bambini (2 gennaio), degli ci fu bolla d'indizione, ma che fu piuttosto la conseguenza de facto della straordinaria affluenza di romei, spinti da una ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] 'occasione e perfino adesso non sembrano in grado di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza piuttosto come oggetto di pietà e interessamento. Di conseguenza il programma nucleare nordcoreano non è inteso come ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] contrario, quattro secoli di taglio delle foreste hanno avuto come conseguenza la scomparsa di appena quattro specie di uccelli sulle 200 il merito di avere esposto una teoria coerente e logica. Quando fu introdotta nel mondo scientifico, la sua ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] nella scienza politica
di Giorgio Fedel
Un termine politico logicamente ambiguo
Nell'uso moderno e contemporaneo il termine ' v. Michels, 1911; tr. it., pp. 16-17); di conseguenza Bentley afferma che "se togliamo a una parola come demagogo questo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] si giocano nel concreto i rapporti di forza. Di conseguenza a esso si dedica la parte più consistente del lavoro particolare attenzione a casi oggi emblematici. A prima vista, la logica vorrebbe che si iniziasse dalla religione, dal momento che, nel ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] un significato peculiare. Egli ritiene che essa non sia riducibile a calcolo, ma che sia comunque trattabile in termini logici. Di conseguenza, colui che si trova ad agire in condizioni di incertezza - per esempio l'imprenditore che deve farsi un ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] definita la rete delle reti.
Internet è una rete logica (cioè prescinde dalla tecnologia utilizzata) assai complessa ed è che aumenta la lunghezza dell’indirizzo a 128 bit (e il conseguente numero di computer a circa 3×1038). La transizione da IPv4 ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] Il primo riguarda l'organizzazione degli eventi sportivi e di conseguenza la scelta della sede, la collocazione oraria, la data evidenza come anch'esse riescano difficilmente a sfuggire alla logica che presiede, in generale, allo sviluppo degli sport ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] , cresca al crescere di tale rapporto, cioè quando si sostituisca capitale a lavoro. Secondo la logica neoclassica, la sostituzione avviene come conseguenza dell'aumento del salario rispetto al tasso di interesse. Si tratta di sostituzione di tipo ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...