Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] sono tutti in Sicilia" -, precedendo così il tono e la logica argomentativa di un discorso di Vittorio Emanuele Orlando nel 1925, nonché Se il comportamento mafioso rappresenta una diretta conseguenza della cultura (nel senso antropologico del termine ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] coscrizione universale obbligatoria, sfuggono alla logica tendenzialmente totalitaria dello Stato nazionale, non dipende semplicemente dalla buona volontà. La guerra è la conseguenza di determinate norme e strutture che governano l'umanità. La pace ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] fossero realmente giustificati e quanti invece dettati da una logica quantitativa: Giubileo dei bambini (2 gennaio), degli ci fu bolla d'indizione, ma che fu piuttosto la conseguenza de facto della straordinaria affluenza di romei, spinti da una ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ma tra il mondo libero e democratico e il terrorismo. Noi, di conseguenza, qui in Gran Bretagna, ci schieriamo spalla a spalla con i nostri A favorire la polarizzazione del sistema secondo la logica bipartitica è stata l'esigenza di controllare il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] regola, lo scrupolo pedante e una certa logica di natura essenzialmente deduttiva nello svolgimento delle pratiche che avesse interesse all'equilibrio in Europa, e muoversi di conseguenza trattando prudentemente con l'uno e con l'altro dei due ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di studiare e approfondire gli eventi della rivoluzione sovietica, in conseguenza sia di un più generale interesse per la letteratura e stato intimamente indebolito; il socialismo, irretito nella logica statalista delle piccole riforme dall'alto, in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] 'occasione e perfino adesso non sembrano in grado di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza piuttosto come oggetto di pietà e interessamento. Di conseguenza il programma nucleare nordcoreano non è inteso come ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] del pensiero e materialità degli eventi. E questa è una conseguenza da trarre a proposito delle tante attività il cui contenuto culturale di un'area molto estesa. Tali riflessi in questa logica sono quelli legati al di più di conoscenza e di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] il mondo si governa con la guerra e con la forza. Di conseguenza, la sicurezza occupa il primo posto nella scala di priorità delle la guerra e sarebbe stata costretta a subire la logica della forza, che domina la politica internazionale. D'altra ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] quello a cavallo del secolo, in cui andava mutando la nomenclatura logica dell'allegazione forense (Leone, p. 118), effetto di una non fuori il dominio penale" (p. 140) e di conseguenza ancora, se le misure di sicurezza dovessero farsi "in aggiunta ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...