La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle Facoltà di medicina era puramente formale, in conseguenza della scarsità di studenti e insegnanti.
La distribuzione degli , si limitava a seguire le lectiones dedicate ai problemi di logica del trivium per un periodo variabile da sei mesi a due ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Stato44. Lo sbocco finiva per ritagliare un autonomo spazio politico, e la conseguente specifica collocazione, nella quale la matrice antigiolittiana, lontana dalla logica clericale, generava non tanto la ripulsa della società capitalista, ma delle ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Costantino iunior – e di suo figlio Licinio iunior, una logica dinastica, sia pure articolata in due dinastie, nella quale egli morirà. Galerio doveva ovviamente essere consapevole delle conseguenze del permesso dato a Costantino di raggiungere il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] con la sconfessione di quest'ultimo e con il conseguente isterilirsi della tentazione meramente settario-cospirativa; con il v., 1971), esso fu il movimento che conferì una "logica", cui si affiancò la "storicità" marxiana, al successivo movimento ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] a livello sia dell'opinione pubblica sia delle istituzioni. Emerge conseguentemente la necessità di un discorso pubblico sull'islam, vale a permette appunto di mettere in luce le diverse logiche all'opera nella costruzione della realtà musulmana in ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] ’avvento della dinastia afro-orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia penetrazione nell’Urbe di nuove divinità e di già la svolta costantiniana – obbediva puntualmente alla logica che la repressione religiosa aveva sempre assunto nella ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] come quello dell’immigrazione, viene riformulato di conseguenza. Sempre in Grecia, la categoria generale performance di una poetica, l’essenza dell’essere in un suono eccedono la logica finita di un monumento, un libro, una mappa, un archivio, una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] dell'oro il governo fosse nelle mani dei saggi, e di conseguenza affermava: "Fino a questo punto sono d'accordo con Posidonio, si sviluppa nel solo ragionamento, come avviene per esempio nella logica" (ibidem). In altri termini, "la filosofia è detta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ), che da un punto di vista epistemologico costituivano una logica estensione del neoconfuciano 'studio del principio' (lixue) sviluppato delle edizioni di epoca Song e Yuan; di conseguenza le biblioteche e le collezioni private si arricchirono e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] sono cambiati. Tornare indietro a quell'approccio non è facile. La logica 'terra per la pace' sembra appartenere a un passato remoto.
di Gaza, l'accento è sul ritiro israeliano come conseguenza della seconda intifada. Mentre Abu Mazen già da tempo ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...