I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] gli avvenimenti sul piano internazionale e a intuire di conseguenza il cambiamento di orizzonti che si sarebbe realizzato. Certo suo capolavoro giuridico, anche se finì sconfitto dalla logica politica.
Nella prima fase il leader reggiano scelse ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] fondò, nel 1816, il Regno delle Due Sicilie, come conseguenza della sua decisione di unire l’isola al regno meridionale.
Quest quale l’aristocrazia e doveva invece fondare su una logica comunque elettiva, da cui avrebbe tratto virtuosamente origine ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e molti avvertono piuttosto il pericolo che viene alle anime da questa lotta, o le conseguenze dannose sullo stesso funzionamento della Chiesa dell'affermarsi della logica partitica, che non premia i migliori ma i più vicini alla propria parte, o le ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] principi rivoluzionari francesi sulle baionette napoleoniche e la conseguente reazione a cui furono costretti i sistemi politici il nuovo re ad accettare per la numerazione dinastica quella logica che il suo genitore aveva rifiutato (di qui: Umberto ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ragioni economiche, di eliminare 80.000 giovani all'anno; il che non può essere dimostrato. È cattiva logica scambiare la conseguenza con la funzione. E anche se, in questo caso, fosse possibile accertare una funzione economica, sarebbe ugualmente ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 1914, e l’Italia non poteva restaure neutrale e, di conseguenza, «patire lo scorno e il danno immenso della cosiddetta politica delle umana. Il laicismo scientista e la sua logica degenerazione, rappresentata dall’anticlericalismo ciarlatano, stanno ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] parlare il linguaggio della nazione italiana e ad agire di conseguenza: questo è l’indicatore più evidente del successo del su riti e su sistemi di valore che hanno una logica propria, distinta da quella della santità cristiana.
Identità sessuali e ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di tutto ciò che accade intorno a noi […] [Di conseguenza], come le varie manifestazioni di un solo dio si devono grande dio, al pari dell’imperatore, unico, secondo la stessa logica delle potenze subordinate, sotto di lui vi sono gli dèi a ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a due criteri: uno amministrativo, legato a peculiari logiche burocratiche e fiscali, e uno culturale, definito dal onta per il prestigio di Roma, bensì come la giusta conseguenza della sua empietà71. In conclusione, Costantino chiede allo šāhanšāh ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] del politico o del moralista, furono entrambi inclini a credere, e operarono di conseguenza come scienziati, che in una società guidata da forze irrazionali - le azioni non-logiche del primo, le azioni razionali secondo il valore del secondo -, dalla ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...