La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] scossa dal sagrificio, della certezza di trionfo che è nella logica: e voi le date una teorica d’interessi, d’ comuni alle quali può pervenire lo spirito umano». Di conseguenza, è irrazionale volerla provare con gli stessi metodi che impiegano ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] che viene dopo il passo sul preteso confine obbedisce a una logica diversa e circoscrive di molto la portata territoriale della promessa, temporale dei papi fecero insomma tutt’uno. Anche in conseguenza di ciò i secoli fino alla metà dell’XI saranno ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] è solo di Dio. Il suo disegno storico esclude di conseguenza proprio quello che Africano aveva fissato: la cronologia di Eusebio contratto rispetto al dispiegarsi dei tempi antichi: la logica che presiede a questo abbreviamento dei tempi è ancora ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le scienze sociali non abbiano proceduto anche in virtù di una logica interna: la loro considerazione in chiave di sociologia del sapere totalitari di destra e di sinistra, e alla conseguente necessità di disporre di una tipologia più comprensiva di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] con dispositivi meno raffinati di quelli esistenti attorno agli anni Settanta e Ottanta, era necessario ricavare tutte le conseguenzelogiche dell'ipotesi corpuscolare e sottoporle a controllo empirico. Toccò a Hertz il compito di trovare una prima ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] l'uso ‛politico' della violenza è sempre la conseguenza di una situazione economica anteriore. Talvolta la violenza è concatenazione interna"; ma in Hegel questa logica della storia, come tutta la sua logica del resto, si fonda sulla preesistenza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] perseguendo un progetto politico che, assumendo la logica maggioritaria e bipolare, coalizza i postcomunisti del contare maggiormente sulla «rispettosa guida della Santa Sede». Come conseguenza di questa scelta si è assistito a una minore esposizione ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] viario tra le città di Sirmio e di Serdica29. Conseguentemente Naisso è un centro di grande importanza, non solo questo caso si sono volute rifiutare, da parte di alcuni, tali logiche conclusioni, cfr. ad es. A. Lippold, Constantius Caesar, Sieger ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e quella dei capitalisti. Da questa premessa scaturisce la conseguenza che non vi sono mai interessi né valori comuni alle e che la disciplina dell'impresa non risponde alla logica della politica economica del fascismo.
Forme di reggimento ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] agli appelli nazionalistici e bellicosi di Mussolini e rafforzare di conseguenza i sospetti, se non l’irritazione, dei fascisti. alla Resistenza avvenne in parte per una sorta di logica interna agli avvenimenti. In altre parole, per tanti preti ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...