La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] studioso di questa disciplina, non essendo un esperto di logica, il matematico o la matematica in questione certamente non della Cina, l'agricoltura fu oggetto di studi approfonditi e, di conseguenza, essa è presente in tutte e tre le Parti. La sua ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di puro sostegno dei al Sindacato veneto dei lavoratori della terra»30.
In conseguenza del fatto che l’economia italiana stava attraversando una fase ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'oscura foresta primigenia della mente umana incolta". La logica conclusione non poteva che essere un'esortazione a ‟emergere ingerenze che assunsero forme diverse e furono la conseguenza da un lato dell'antagonismo colonialista tra la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] anno per gli israeliti.
Il Quarantotto e le sue conseguenze sul piano religioso
Il Quarantotto rappresentò, sotto il profilo ». Quel discorso cavouriano s’inquadrava perfettamente nella logica di una ricerca dell’appoggio dei cattolico-liberali ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Tiridate. Inoltre, essi svolgono il parallelo sino a una logica conclusione, descrivendo la visita del re armeno all’imperatore Armenia alcuni anni prima della metà del V secolo e conseguentemente, in terzo luogo, permette di risalire alla data del ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Montini nel 1923, mentre questa continuava a subire le conseguenze di un dissidio ancora aperto con lo Stato. A connessi alla sua precedente centralità e sempre più esposta a logiche clientelari e a dinamiche corruttive.
Malgrado questi problemi la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , sull'insieme dei problemi filosofici, con la sua incrollabile logica, con l'armonia tra ragione e fede. Proprio l' armi. L'accettazione di quelle proposte avrebbe evitato molte conseguenze negative degli anni 1919-1939, quanto meno avrebbe impedito ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] politica religiosa di Costantino e dei suoi rivali con una logica di potenza e di controllo sui territori orientali dell’Impero, robusta crescita economica, che avrebbe a lungo andare avuto conseguenze salutari per i ceti inferiori.
36 S. Mazzarino, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] scritte', proprie della tradizione religiosa, e le nuove logiche della politica; più tardi, le Baccanti di Euripide il portato della trasformazione di una società in crescita, la conseguenza di una fase che interessò l'intero mondo occidentale e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ai quattro anni, un corso istituzionalizzato di filosofia, studiando logica, etica, fisica e metafisica (anche se a volte la méthode affermava che la sua nuova fisica avrebbe avuto conseguenze rivoluzionarie per la salute umana ‒ la loro era ancora ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...