Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] seconda guerra mondiale, le quali, tra l'altro, ebbero come conseguenza la caduta di molte delle più vecchie e tradizionali monarchie: la di esse. In un certo senso, la conclusione logica di questo processo venne raggiunta già con la Costituzione ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] partecipano a movimenti che agiscono nel loro interesse. Di conseguenza, per molti studiosi il problema fu di stabilire in il cosiddetto 'problema del free rider'.
Nel suo studio The logic of collective action Olson arriva alla conclusione che solo i ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] degli elementi organizzativi di base su cui si fondano e delle conseguenze che essi hanno sulla loro natura: organizzazioni partitiche fondate sui delle domande che emergono dalla società. La logica elettorale espansiva del partito e la sua dipendenza ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] così come non vi è una ‛libertà di' che non sia una conseguenza di una o più ‛libertà da'. Questi due aspetti della nostra libertà 'imitazione, l'adattamento, l'accettazione incondizionata della logica del dominio. Il protagonista, se si può ancora ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] decidere a maggioranza proprio in quanto rappresentano (nella logica corporativa) l'Impero interpretato come universitas. Si concrete, le opinioni venivano in buona misura di conseguenza. L'attenuarsi delle condizioni che avevano favorito questo ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] la πόλις, la quale viceversa va guidata secondo la logica generalistica incarnata dalla fusione tra spirito politico e spirito nel secondo è messa in movimento. Da qui la conseguenza che viene spesso tratta. L'attitudine all'intervento trasformativo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e quella dei capitalisti. Da questa premessa scaturisce la conseguenza che non vi sono mai interessi né valori comuni alle e che la disciplina dell'impresa non risponde alla logica della politica economica del fascismo.
Forme di reggimento ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] completo arbitrio, senza riguardo nè per la verità nè per le conseguenze. Essi sono soggetti alla legge, come gli altri cittadini. Non la repubblica stessa si sarà date.
Questa è stata la logica che, nella seconda metà del Novecento, ha spinto i ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] principi rivoluzionari francesi sulle baionette napoleoniche e la conseguente reazione a cui furono costretti i sistemi politici il nuovo re ad accettare per la numerazione dinastica quella logica che il suo genitore aveva rifiutato (di qui: Umberto ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , per comprendere i caratteri del loro agire, così come le conseguenze del loro comportamento per l'ambiente in cui operano, è necessario partire da un'analisi della logica sottesa al loro operare.
Il procedimento giudiziario
La risoluzione di ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...