di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] militari, e consentire una supremazia bellica anche logica e non più solo fisica. Gli investimenti necessari maggiore grado di vulnerabilità che le IC oggi soffrono, diretta conseguenza di due eventi epocali avvenuti nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] di istruzione e scarse capacità cognitive, con la probabile conseguenza di un basso reddito e un'alta vulnerabilità alla State sono stati ridefiniti: pensiamo al passaggio dalla logica del risarcimento dei danni a quella della promozione ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] e dell'America Latina; 2) per rendere conto delle conseguenze politiche di alcuni processi di mutamento sociale ed economico; 3 informazione a disposizione dei governanti: quindi, è la logica deduzione, tanto più difficile sarà guidare il processo di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla cittadinanza si pone il cittadinanza riguarda uno dei grandi veicoli simbolici cui la logica dell'appartenenza ha fatto storicamente ricorso: la nazione.
...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] dibattito legislativi e ulteriormente rafforzato dall’affermazione della logica maggioritaria. L’adozione per l’Assemblea nazionale di si tenevano separatamente da quelle presidenziali e, di conseguenza, poteva accadere che vi fossero periodi in cui ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] economia bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e 1982; Efficienza operativa ed economicità di gestione nella logica della ricapitalizzazione delle Casse di risparmio, in Banca impresa ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] dei meccanismi inerziali della politica internazionale: ovvero la logica delle alleanze.
Occorre chiarire un punto importante, codificare, incanalare la violenza che è prodotta in conseguenza di situazioni di disordine e di equilibrio insostenibili. ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] teorie volte a esaltare la razionalità di questi ultimi e la logica della competizione. Un ruolo significativo ha assunto la diffusione delle .
L. e cristianesimo
Nel 19° sec., in conseguenza del diffondersi delle idee liberali, si registrò in alcuni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] manifeste anche funzioni latenti nonché effetti non attesi nelle conseguenze delle azioni sociali. Infine, da un punto di ai modi della comunicazione politica. È individuabile una peculiare logica dei media che, nel caso della televisione, esige ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] ., il gregge fu assalito dai lupi); per la funzione logica corrisponde al soggetto di proposizione attiva (con verbo transitivo). di alcune variabili di controllo e ottimizzare di conseguenza il proprio funzionamento.
A un livello immediatamente ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...