Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un esclusivo problema di assistenza, bensì riconosciuti come una conseguenza dei nuovi assetti della produzione dei beni e del la morte una relazione positiva, fondata biologicamente.
Nella logica razzista la morte della cattiva razza renderà la vita ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] pessimistico o fatalistico) non sia a sua volta che la conseguenza della liquidazione (se così si può dire) del retaggio , e che - per poco che ci si lasci prendere dalle logiche predittive - in un così lungo periodo di distensione tra le grandi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ‘mappa’ di vicinato; lo ha infine fatto in conseguenza dell’allargamento e per controbilanciare le crescenti pressioni di il rapporto tra Europa e Africa, superando la tradizionale logica donatore-beneficiario. L’ultimo summit EU-Africa ha avuto ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] circoscrizionale può anche essere ottenuto integrando, in una logica di forme miste (del resto frequenti), un metodo al partito A e di 4.100 al partito B, con la conseguenza che entrambi i seggi vengono vinti dal primo partito.Come è evidente, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] visivo si restringe. Fin qui nulla da eccepire: siamo nella logica di tutti gli specialismi. Il vizio è che questa letteratura una rete concettuale a maglie larghe e sfumate. Di conseguenza un sistema di credenze predispone alla ‛mente aperta', o ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] più alto rispetto agli Usa. Il mercato europeo di cocaina è conseguentemente cresciuto di valore: dai 14 miliardi di dollari del 2001 ’origine e anche delle nuove aree di residenza. La logica di un mercato illegale come quello degli stupefacenti, che ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] divisione a metà della Corea e del Vietnam fu la conseguenza della presenza a nord di truppe sovietiche (in Corea) ampio raggio: esigenze umanitarie, la ricerca di influenza politica, logiche di mercato e persino poste d’ordine strategico, ieri per ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] era, è non è stato, facile decifrare la logica e la grammatica della guerra. Superate le contrapposizioni tipiche militari e gli studiosi dei conflitti ne avrebbero ricavato per conseguenza che tutta una lunga fase della storia della guerra era ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] momento centrale all’interno dell’agenda pubblica internazionale e di conseguenza anche in quella dei singoli stati o di una gran .000 del 1980 fino ai 1000 del 2008.
In questa logica di diminuzione dei conflitti, un ruolo particolare è stato svolto ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] attraverso una competizione che ha per oggetto il voto popolare". Di conseguenza, come fa Sartori (v., 1969³, p. 105), si partitico. Alcuni autori affermano palesemente la connessione storica e logica tra partiti e democrazia (v. ad esempio Pomper, ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...