Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 1966⁴, vol. I, p. 262) venne formulata, come per una logica inconscia, proprio nel momento in cui la Francia stava invadendo l'Algeria a un europeo di fare a un altro europeo. Di conseguenza, non si poteva ammettere che i Neri fossero umani in ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] 'rappresentanza di interessi di classe'. Sotto il profilo logico la teoria del bonapartismo assume, nel più vasto corpo La crisi che apre la strada al regime cesaristico è spesso conseguenza di una sfida internazionale (di carattere militare, per lo ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] governo. L'idea che anche la sostanza e le conseguenze di tali decisioni sono rilevanti per la legittimità del sistema The theory of public finance, New York 1959.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965.
Ordeshook, P.C., A ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] il nazionalismo si è sviluppato spesso, per la sua stessa logica, come forza interclassista, anche se con prevalenza dei ceti sottoposte e sfruttate dalla nazione dominante e, di conseguenza, si agitano per rivendicare l’autonomia o la sovranità ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] B. si aprì un nuovo importante periodo. I Fiorentini si accinsero immediatamente alla riforma costituzionale della Signoria, logicaconseguenza della caduta dei Medici, ed egli prese parte a questi lavori nella sua qualità di giurista: venne deciso ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] gli aiuti di essere controproducenti, guidati da una fallace logica della pianificazione dall’alto dei processi di cambiamento, che di trasformare la realtà nella direzione voluta. La conseguenza diretta è che vengono apprese solo lezioni episodiche, ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano a forze politiche filo-occidentali in Ucraina e Georgia ha stimolato ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...