Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] . Non si tratta, però, soltanto di una conseguenza di quella tendenza allo specialismo che ha portato tutto o renitenza derivante dalla forma mentis umanistica e storiografica alla logica che essi implicano? Una risposta prevalente non è emersa ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Costantino iunior – e di suo figlio Licinio iunior, una logica dinastica, sia pure articolata in due dinastie, nella quale egli morirà. Galerio doveva ovviamente essere consapevole delle conseguenze del permesso dato a Costantino di raggiungere il ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di conflitti che la logica di un mondo diviso in due blocchi aveva, se non sopito , si è sostenuto che la prima crociata è stata la conseguenza di un surplus demografico all'interno della nobiltà europea (nel ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] e gli inizi degli anni novanta. Se ne deduce, come conseguenza di tale premessa definitoria e funzionale, che una cosa è fanno del sindacato un attore politico che opera con una logica diversa da quella dei gruppi di pressione. Mentre infatti il ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sia quello di ottenere il massimo di uniformità nelle credenze e, conseguentemente, di legittimazione della legalità di un determinato potere politico.
La logica circolare dell'ortodossia
L'ortodossia, come mostrano le ricerche di psicologia ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] con la sconfessione di quest'ultimo e con il conseguente isterilirsi della tentazione meramente settario-cospirativa; con il v., 1971), esso fu il movimento che conferì una "logica", cui si affiancò la "storicità" marxiana, al successivo movimento ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] posti di governo; anche queste scelte hanno precise conseguenze su ciò che i partiti faranno una volta al political economy", 1981, LXXXIX, pp. 914-927.
Olson, M., The logic of collective action: public goods and the theory of groups, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] attraverso certi diritti sociali. La guerra e le sue conseguenze - a partire dalla Rivoluzione d'ottobre -, il fascismo totalmente subordinata al modello del mercato e alla sua logica concorrenziale. Non è difficile, tuttavia, constatare che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] diretta fra l'entità dei bilanci e le conseguenze politiche, che sono quelle che contano. Il tragedy of great powers politics, New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ', frutto di un'analisi della situazione e delle conseguenze prevedibili di un intervento che intenda modificarla. Anche la 1994.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...