Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ne indagano più a fondo le motivazioni, lo svolgimento e le conseguenze sia per l'attore stesso che per gli altri soggetti. classici della sociologia - ad esempio ai concetti di 'azione logica' di Vilfredo Pareto, di 'razionalità rispetto allo scopo' ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ', frutto di un'analisi della situazione e delle conseguenze prevedibili di un intervento che intenda modificarla. Anche la 1994.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] in larga misura, da quello di azione sociale. Il conseguente vantaggio in termini di astrazione viene tuttavia sprecato se si invece, la scienza non ha recepito né la grande logica di Hegel né la logica operativa di Spencer-Brown (v., 1969), e anche ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] strettissimo intreccio fra i due momenti.
Di conseguenza le caratteristiche di questo sottogenere possono essere così proposti dalla fiction e quelli usati dalle scienze umane.
Sulla logica della detection
È quanto ha fatto, ad esempio, lo storico ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] giocarono a favore di Hitler, ad esempio, furono la conseguenza di questo ingenuo idealismo, più che di una calcolata perversità da essa sostenuto non conferirebbe comunque alcuna base logica agli ideali etici a cui implicitamente o esplicitamente ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] è dominata da un potere, e dunque è in essa operante una logica di dominio che eleva delle barriere, esclude alcuni mentre ne controlla abolire le discriminazioni tra uomini e donne e di conseguenza a fare in modo che il sesso non rappresentasse ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] contro il mercato).
Tra i fattori strutturali e le logiche d'azione suddette sussistono spesso tensioni e squilibri, e posta in gioco o contenuto dell'azione; c) come risultato o conseguenza dell'azione. Nel primo caso si ha un'azione che manifesta ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] realizzare, attraverso il principio di eguaglianza formale e il conseguente divieto di discriminazione, la tutela dei diritti di libertà dall'ordine giuridico, appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] comune l'essere poveri è considerato un disvalore: di conseguenza la povertà è vista come un male sociale da Chossudovsky, 1997): si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi anni invece sono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] identità moderna. È piuttosto l'intento di rintracciare una logica interna all'industrialismo che lo spingerebbe, da un lato, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli, i caratteri antecedenti e le ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...