Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in cui la prevalenza dell'una sull'altra non è conseguenza della scoperta di decisivi elementi a sostegno di una superiorità non può essere realizzato con un passo alla volta, né imposto dalla logica o da un'esperienza neutrale" (v. Kuhn, 1962; tr. ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] funzionale autopoietico, ma diventa un ambito in cui la logica politica del potere si associa a una serie di Lijphart, 1969). Il caso del Libano per contro esemplifica le conseguenze esplosive della convivenza di una pluralità di etnie e/o gruppi ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] del potere da parte dei comunisti nel 1949 ebbe come conseguenza la chiusura di tutte le case di prostituzione e l orientale, dove l'ideologia comunista ha lasciato il posto alla logica del mercato o è stata notevolmente indebolita dal consumismo (v. ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] . Una spiegazione scientifica ha la stessa struttura logica di una previsione scientifica tranne che per un prender coscienza di diverse immagini del futuro, delle loro origini e delle loro conseguenze" (v. Riner, s. d., p. 33).Resta da vedere se ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] quel congegno che - sia pure attraverso crisi cicliche e conseguenti distruzioni di ricchezza - permetteva, bene o male, , nel senso che ne costituiva il risultato inevitabile e la logica conclusione. Naturalmente, era una tesi ardua da sostenere, e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] l'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del riconoscimento del quali, a causa del fallimento della modernizzazione e per le conseguenze di dittature, il processo di formazione della società civile e ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] . anche Selltiz e Jahoda, 1963, p. 260). Di conseguenza i soggetti che rispondono a una domanda chiusa sembrano invariabilmente avere , Tübingen 1967 (tr. it.: Agire comunicativo e logica delle scienze sociali, Bologna 1980).
Hyman, H.H ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e Politik als Beruf. Il fatto che le "regole della logica e del metodo" costituiscano "i fondamenti generali del nostro orientamento di cui si deve rispondere sul piano etico. La conseguenza immediata è la separazione tra scienza e politica e il ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] etnologi. L'ostentazione della ricchezza risponde a una logica di affermazione di status sociale.
Bibliografia
Alleres, D sé, e sistemi basati su una valutazione di fatto delle conseguenze di ogni azione. Nelle discussioni sul lusso, pertanto, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] nata la nozione del tempo obiettivo, quantitativo ed astratto, è forse la conseguenza di quel lavorìo che ha distaccato dalle cose il tempo qualitativo e semi liturgico modellato invece in base ad una logica circolare di ripetizione annuale di feste e ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...