Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] governi, di una cultura che antepone a ogni regola la ‟logica della competenza" (v. Paugam, 1996, p. 117). , in ‟Polis", 1995, IX, 1, pp. 5-88.
Barbagli, M., Le conseguenze politiche della mobilità sociale, in ‟Polis", 1987, I, 1, pp. 3-139.
...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] c) che la razionalità sia una sola, e che di conseguenza esista uno e un solo criterio ottimale per organizzare le imprese, e che funziona come un sistema chiuso, secondo la logica della massima razionalità in condizioni di certezza. All'esterno, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] non esistono nemmeno allo stato embrionale tra i Paviotso, e di conseguenza non vi è motivo di assumere che essi siano mai arrivati o casi diversi ognuno con una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava parlare contro la possibilità di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] forme specifiche di classificazione e da una propria logica. Il neoistituzionalismo si rifà a questa distinzione, che e quella degli impiegati o dirigenti di impresa. Di conseguenza vengono distinti due tipi di istituzioni, ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] derivavano anche da aspetti connaturati alla logica della sicurezza sociale, quale si era andata configurando nei quarant'anni successivi alla sua istituzione. Apparivano come una conseguenza diretta dell'imperativo categorico che spingeva ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] e le risorse naturali lasciate, di conseguenza, largamente intatte. Alla base del ragionamento , Bologna 1963).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983).
Perrow, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] consideri il modo di produzione d'una società, occorrerà di conseguenza stabilire, per definirne la forma storica, chi detiene il controllo finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] v., 1951 - e di Marshall McLuhan). Nonostante sembri logico aspettarsi che la crescente importanza sociale del sapere sia destinata pubblica e dell'identità collettiva - e di conseguenza può ingannare agevolmente i cittadini sul proprio reale potere ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] lo scopo che X si era prefisso; c) perché Y era una conseguenza necessaria di Z, in cui X credeva e aveva buone ragioni per farlo sito, e al tempo stesso il meno costoso. Pareto chiama 'logiche' le azioni di questo tipo; spesso esse vengono definite ' ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] esso indica colui che ha violato una legge e viene di conseguenza maledetto e condannato perché ha violato la sacralità di un oggetto non si può ridurre a nessun altro gruppo: siano valori logici, assiologici, morali, estetici, ecc. La serie di ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...