L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] 'teoria'; gli sforzi per esprimere in simboli il ragionamento logico ne sono soltanto un piccolo esempio, in parte ispirato Monge, e poi, dal 1787, con Lagrange. Una conseguenza della Rivoluzione francese del 1789 fu la completa riforma del ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] primitivo ⌝, ma in questo caso vanno esclusi i sequenti con più di una formula nel conseguente. Una delle ragioni dell'interesse per il modo di presentare la logica in termini di sequenti è stato fin da subito il fatto che essi permettono di vedere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] è positiva) risolto da Emil Artin e Otto Schreier come conseguenza della loro teoria dei campi ordinati, e le idee gruppi infiniti in cui si possano sviluppare metodi effettivi.
Logica, combinatoria e K-teoria
Vogliamo soltanto accennare al fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logicaLogica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] Morgan di plagio, dando luogo a una controversia che assunse ben presto toni aspri. Si creò di conseguenza un caso intorno a una questione di logica e ciò contribuì ad accrescere l'interesse per la disciplina. Da tale clima fu sicuramente stimolato l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] vivaci discussioni e di un'indubbia svolta metodologica, con dirette conseguenze anche sul piano sociopolitico. Pareto ne difende l'uso come Otto Neurath (autore del manifesto del neopositivismo logico), Moritz Schlick, Rudolf Carnap e Karl Menger ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] 27 maggio 1970, in cui si legge
Tuttavia, in conseguenza dei pregiudizi filosofici dei nostri tempi (1) nessuno ricercava segnò la consacrazione definitiva dei risultati di Gödel presso i logici, l'accettazione tra i matematici, invece, è stata molto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] metodi di frequenza alla teoria del controllo e ai circuiti logici e, ancora più importante, per la prima volta considerava il le cui basi furono poste nell'articolo di Michailov.
Di conseguenza, alla fine degli anni Quaranta del XX sec. la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] si avvicinava a zero. Tra gli effetti negativi c'era la rinuncia a utilizzare il teorema integrale di Cauchy e le conseguenti difficoltà per dimostrare il teorema di Laurent. Il primo libro nello stile di Weierstrass fu quello di Johannes Karl Thomae ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] questione della condizione sufficiente con una sensibilità logica più profonda dei suoi predecessori e introdusse delle derivate prime delle soluzioni lipschitziane di Hilbert-Haar è conseguenza di un notevole contributo di Ennio De Giorgi (1928-1996 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] si sarebbero poi rivelati di interesse topologico sorsero come conseguenza dello studio della continuità. Per esempio Augustin-Louis nei quali la convergenza è arbitrariamente lenta. Affermazione logicamente equivalente al fatto che la somma di una ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...