La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , ma di logica ed epistomologia; io sarei portato a rispondere che non c'è né logica, né epistemologia rallenta fino a fermarsi. A questo punto Einstein rileva "una conseguenza singolare" di questo risultato. Dati due orologi sincronizzati O1 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] era venuta a trovare la fisica alla fine del 1926: "la differenza tra le conseguenze delle due immagini è altrettanto insormontabile quanto l'analoga differenza tra le due relazioni logiche 'o-o' e 'sia-sia'" (Pauli 1950 [1964, II, p. 1151]). Se ci ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dei neutroni lenti e della fissione nucleare, doveva avere anche conseguenze storiche per l'umanità.
Appena giunse a Roma la notizia , in G. Holton, pp. 155 s.) e la concatenazione logica di osservazioni e teorie analoghe a quella in gioco, quali la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] stabili. Un tale dispositivo può essere impiegato come elemento di logica o di memoria.
Per maggiori dettagli sulla fisica del laser prede, il numero delle prede diminuisce e di conseguenza finisce per diminuire anche il numero dei predatori; ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e una roadmap che le organizzi in una sequenza logica, sviluppi tecnologici chiave che supportino questa sequenza di la velocità di rotazione di tutta la nube aumentò, come conseguenza della conservazione del momento della quantità di moto. La nube ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] sistema del mondo è in quiete" (ibidem, p. 586), e ne ricava la conseguenza che il centro comune di gravità della Terra, del Sole e di tutti i , Newton prese spunto da un manuale di logica scolastica, il Logicae artis compendium di Robert Sanderson ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK (t) sono una conseguenza del metodo di definizione originale usato da Jones per il suo gauge. L'espressione formale dell'integrale e la sua logica interna hanno fatto ritenere che nel modello proposto esista ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] della prima giunzione è amplificata nel circuito principale in conseguenza del fatto che si applica alla base (cristallo) un da Federico Faggin, il quale nel 1972 realizzò la logica e il disegno che permisero la creazione del primo microprocessore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di ogni parola presuppone la continuità dei fenomeni e di conseguenza diventa ambiguo non appena viene a mancare tale presupposto'. classica. Agli occhi di Bohr, non vi è più una logica quantistica utilizzabile dal fisico, così come non ci sono i ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] corrisponde una particella di spin 3/2 detta gravitino. La logica che sottende tutti questi casi è l'esatto bilanciamento del rapido incremento delle componenti fermioniche ha un'importante conseguenza: una supersimmetria in D=10 corrisponde a quattro ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...