In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] evoluzione dell’atmosfera e quindi dei fenomeni meteorologici è la conseguenza dell’evoluzione della Terra nel suo insieme.
La meteorodinamica stagionale o addirittura annuale non può seguire la logica della sola condizione iniziale, ma deve tenere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] ciclo petrolifero (raffinazione e distribuzione), in una logica d'integrazione con le economie dei paesi comuni per il mercato interno dell'e. elettrica, e conseguentemente per ridefinire tutti gli aspetti rilevanti del sistema elettrico nazionale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] operazione di conversione analogico-digitale ha le seguenti conseguenze:
a) Il valore del segnale è immagazzinata. Detta ΔV la distanza tra i livelli dello 0 e dell'1 logici, abbiamo:
τe α C·ΔV/Imedia
e quindi la potenza diventa proporzionale ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di quelli.
La semplificazione di certe relazioni produce però due conseguenze, forse di non grandissimo peso negli usi tecnici, ma piuttosto , anche le equazioni dimensionali. Perucca propone la logica soluzione che consiste, in primo luogo, nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] intenso da mantenere la saturazione dell'assorbitore; di conseguenza la potenza trasmessa rimane grande. Il sistema ritorna allo Per es., sono stati realizzati diversi tipi di porte logiche, ed è stato costruito il primo primitivo processore ottico ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] che si è deciso di dare la dovuta importanza - modificando conseguentemente, se del caso, anche gli obiettivi e i metodi delle pensare che la detta simmetria, presunta per via di logica, in realtà non esistesse: la circolazione atmosferica alle ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] noi, cioè qualche cosa che noi liberamente poniamo (in senso logico). La giustificazione di simili costruzioni non sta nella loro derivazione stato, che nella teoria quantistica è conseguenza del processo di osservazione, nella nuova teoria ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] possibili secondo la meccanica classica, si presentasse non come un'aggiunta fatta ad hoc, ma come una logicaconseguenza delle premesse della teoria. Naturalmente alla nuova teoria si doveva inoltre necessariamente richiedere che essa, applicata a ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] che non tutte queste componenti commutino, ha per conseguenza la impossibilità di misurarle insieme. Il formalismo viene tratta di concezioni ancora in piena evoluzione.
Bibl.: Per le basi logico-formali della teoria: P. A. M. DIrac, The Principles ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] peculiari proprietà sembrano sfuggire alla semplice, ma chiara, logica fisica contemplata dalla teoria di van der Waals; l sensibilmente le entalpie di fusione e di ebollizione con conseguente aumento delle temperature delle transizioni di fase.
È ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...