Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e dell'onestà, c'è bisogno anche di un ethos delle conseguenze, e oltre a questo di un ethos sociale, in virtù del , intesa come ramo della scienza che ha per oggetto la logica del sapere prescrittivo, si rifà al modello della verità scientifica, ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] complicate e ad hoc. Così, tra gli ideali dell'analisi logica è compreso l'uso di una proiezione in cui ogni relativi al modo in cui annunciamo le nostre intenzioni e le conseguenze che da un tale comportamento derivano. In caso di successo, ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] in sé l'autorità, come si può vedere nelle sue conseguenze ultime.
Il punto centrale resta comunque il rapporto tra ‛ libertà istintuale. Se il λόγος è considerato come ‟il principio della logica del dominio" ne segue che ‟la natura (la propria nonché ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] per la scienza dell'arte, non può restare senza conseguenze. La problematica di cui ci occupiamo è stata discussa Logische Untersuchungen, 2 voll., Halle-Saale 1900-1901 (tr. it.: Ricerche logiche, 2 voll., Milano 1968).
iser, W. (a cura di), Poetik ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] secolo si era posto per primo Gauss e che un grande logico come Gottlob Frege (1848-1925) ancora agita contro le nuove oppure è equivalente all'insieme di tutti i numeri reali, e di conseguenza al continuo" (Hilbert 1900, p. 70). La chiave della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] base di questo fondamento, dedurre quali siano i doveri della funzione regale, non tanto come imperativi morali, ma come logicheconseguenze dell’ordinamento politico di cui si trova a capo.
Leggendo il De regno (che, ricordiamolo, è solo una parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] 151).
L’attenzione a Bruno risulta dunque una conseguenza: Fiorentino, impegnato in quegli anni a combattere Spaventa può iniziare da un astratto, perché può renderlo concreto; la nostra logica, invece, e la nostra cosmologia sono nate assieme, ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] si abitua a far di conto e si interessa perfino di logica. Tutti questi elementi sono secondari rispetto alla direzione principale che importanza di queste scelte e in ragione delle conseguenze che avevano determinato egli pensava di dover analizzare ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] (v. personalismo).
Non si può tuttavia non osservare che lo spostamento della priorità (logica e ontologica) dalla comunità alla persona ha conseguenze decisive. Si consideri per esempio la significativa posizione di Berdjaev, nella quale il nesso ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] degna di questo nome"; il resto era secondario o conseguenza del più generale problema del superamento della crisi del liberalismo per fare di essi dei fascisti integrali. In questa logica si spiega la sua accettazione, nel 1933, del giuramento ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...