PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] disponibili nel senso più utile alla collettività. Alla stessa logica s'ispirò la prima esperienza embrionale di p. e di parte dell'attività regionale. Una delle più rilevanti conseguenze del difetto di coordinamento è stato - come del resto è ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] popolazione e gli effetti ad esse associati, in una logica di costi/benefici, sono da considerare alla luce di una e soprattutto di salute che scaturisce dall'universo civile. Di conseguenza (v. fig. 1), le scienze alimentari e nutrizionali vengono ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] la presenza di un rilievo e di corsi d'acqua suscettibili di sfruttamento in fase di progetto. La conseguenza è un ribaltamento nelle logiche d'assegnazione prioritaria dei finanziamenti. La parte più importante del programma, avviato e già in parte ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] sono notevolissime, per la natura stessa del processo e di conseguenza per le caratteristiche che i procedimenti di a. vengono ad per trattare questi problemi si è dimostrata l'algebra logica e in particolare l'algebra booleana.
Questa consente di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] risultava un elemento a sé stante, anzi che la logica componente di un quadro urbano ragionato e organicamente disposto. Salvo cucina e stanza da pranzo tendano a fondersi, in conseguenza della carenza di personale di servizio; come le attrezzature ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] isolati, sostenibilità del debito internazionale, opportunità di lavoro, accesso alle medicine e alle nuove tecnologie). La logicaconseguenza di questa impostazione sarà, o dovrebbe essere, quella di un'altrettanto variegata e articolata lotta alla ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] o che possono essere prodotte nel medesimo tempo, hanno, per conseguenza, valore uguale. Il valore di una merce sta al valore di utile, entriamo pure nell'anima del soggetto e studiamo la logica del suo operare. Ma è chiaro che il soggetto così ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] dei prodotti. In entrambi i casi, e come conseguenza dell'indeterminazione delle curve delle vendite delle imprese, la cosiddetta curva di domanda ad angolo, fornisce una spiegazione logica dell'asserita tendenza alla rigidità dei prezzi in regime di ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] 'attività di prestito del F. si è intensificata in conseguenza della cosiddetta crisi del debito, che ha visto molti tassi internazionali d'interesse. Un esperimento che precorreva la logica di questa nuova facilitazione si era avuto nell'accordo di ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] delle regioni a statuto ordinario. - Nella logica del pluralismo organico caratterizzante la struttura dello Per evitare però che il contribuente subisca un maggior onere in conseguenza dell'entrata in vigore del tributo regionale, la legge dispone, ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...