Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] sono assunte come date. In una seconda fase logica viene considerato il problema dell'accumulazione e quindi dello fertili, e quindi in un aumento delle rendite, con conseguente diminuzione dei profitti e del ritmo di accumulazione. Conviene perciò ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] pagare per essa o ne avessero il diritto esclusivo, con conseguente degrado dell’ambiente. Elinor Ostrom ha vinto il premio umanità nel mondo della Natura. Propendeva tuttavia a cercare la logica e la ragione piuttosto che il saggio uso della natura, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 'Est e verso il Mediterraneo. Dall'altra, le logiche dello sviluppo possibile sono sempre più strettamente intrecciate al delle relazioni politiche. L'unificazione normativa comportò pesanti conseguenze per il Sud. Il Mezzogiorno era vissuto fino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] pp. 126-27, 133). Questa crisi culturale fu una diretta conseguenza della mancata unificazione. Nel 15° sec. tutte le esigenze dello Scaccia). Il canone di Aristotele esprimeva la logica dell’economia statica, nella quale l’investimento produttivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Viti De Marco è di tipo binario: agli estremi sia logici sia storici stanno le due categorie dello Stato monopolistico e dello che incide sulla produzione dei beni privati. Di conseguenza, ‘ogni particella di reddito nasce gravata dal relativo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] dovrebbe ridurre l'utilità attesa dal comportamento criminale e di conseguenza il numero dei reati. Nello stesso modo il cambiamento impresa criminale non segue più una logica push, ma sempre più una logica pull, propria del cosiddetto strategic ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] comune l'essere poveri è considerato un disvalore: di conseguenza la povertà è vista come un male sociale da Chossudovsky, 1997): si tratta però di critiche esterne ed estranee alla logica con la quale esse si muovevano. Negli ultimi anni invece sono ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] è troppo magra".
Keynes aveva messo in rilievo le conseguenze dell'atteggiamento speculativo già prima che nella General theory "differences of belief" alla base dello scambio e della logica di mercato; soltanto agenti che si discostano dall'opinione ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] identità moderna. È piuttosto l'intento di rintracciare una logica interna all'industrialismo che lo spingerebbe, da un lato, a informare di sé l'intero sistema sociale, con la conseguenza di oscurare, fino ad annullarli, i caratteri antecedenti e le ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] il carattere tautologico (nel migliore dei casi) e l'inconsistenza logica (nel peggiore, caso che era poi quello delle interpretazioni più soggetto, da una parte, e tra scelte operate e conseguenze che ne derivano, dall'altra.Ora, la distinzione tra ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...