Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] piena occupazione, bensì a una situazione di grave disoccupazione, come quella propria dell’economia italiana. In maniera logicamenteconseguente, egli ne derivava la necessità di realizzare un tasso di crescita più alto di quello della produttività ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza della scienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto solo per le incombenze ripetitive, traducibili in termini di logica matematica. Ma le cose non sono così semplici. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] trasferimento degli attivi come condizione utile di gestione. Di conseguenza, se la politica monetaria è molto concessiva, il mercato privati di minoranza.
Se ben si osserva, nella logica del sistema giuridico ed economico le tre categorie indicate ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Giappone la percentuale sale a più del 67%. Una conseguenza dell'alto livello di partecipazioni incrociate è la bassa penetrazione Neuberger e Duffy, 1976, pp. 250-251).
La logica del modello partecipativo e la possibilità di ottenere soluzioni vicine ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e carbone impiegate sono diverse nei due settori.
2. Come conseguenza il capitale non può essere misurato se non in valore,
Boudon, R., La logique du social, Paris 1979 (tr. it.: La logica del sociale, Milano 1980).
Bovone, L., Rovati, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] seconda guerra mondiale, le quali, tra l'altro, ebbero come conseguenza la caduta di molte delle più vecchie e tradizionali monarchie: la di esse. In un certo senso, la conclusione logica di questo processo venne raggiunta già con la Costituzione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] la Corte ha contribuito a fissare una sorta di limite logico - la conservazione di un quantum di prevalenza al di scelta e dei Sozialpläne che perseguono l'attenuazione delle conseguenze sociali di ristrutturazioni e di riorganizzazioni, e più in ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] articolato, di modello di sistema scolastico non è privo di conseguenze né sul piano conoscitivo né su quello politico. Dopo aver così quella dell'istruzione porta a disapprendere. La logica che conduce ad affidare a un'istituzione specializzata come ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] completo arbitrio, senza riguardo nè per la verità nè per le conseguenze. Essi sono soggetti alla legge, come gli altri cittadini. Non la repubblica stessa si sarà date.
Questa è stata la logica che, nella seconda metà del Novecento, ha spinto i ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] realtà concreta il calcolo matematico e la logica deduttiva non sono strumenti sufficienti a definire il innovare e le decisioni strategiche attinenti alla vita dell'impresa hanno conseguenze rilevanti non solo per i lavoratori, gli azionisti e i ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...