MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] realismo delle assunzioni o dalla compattezza della struttura logica.
Nonostante queste difficoltà, è possibile individuare in quattro un livello inferiore al tasso d'inflazione, con conseguente riduzione in termini reali della quantità di moneta in ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] 'innovazione oltre che una lievitazione dei costi in conseguenza delle verifiche richieste dall'agenzia regolamentatrice. In alcuni cause della regolamentazione. Sul secondo versante la logica stessa della teoria dell'interesse pubblico è stata ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] a monte i fornitori e a valle i clienti. Conseguenza di ciò è stato il passaggio alla integrazione della external dimensione, entità e tipo della forza destinata a schierarsi.
La logica verso cui si tende è quindi quella della disponibilità di ciò ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] se i movimenti hanno natura discontinua. Per conseguenza, portato fino a fondo, lo studio delle ogni criterio razionale - anche solo puramente di logica generale e non soltanto di logica economica -, dato che la struttura sistematica tra ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] ., "anche piccoli costi dell'informazione possono avere ampie conseguenze e molti dei risultati - compresi i teoremi del benessere infatti sono di natura endogena, cioè generate dalla stessa logica di funzionamento di un'economia di mercato. D'altra ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] 3,8. Quest'incremento relativo di notevole portata è conseguenza di una forte espansione delle colture floreali che dal all'elevata necessità di manodopera. In questa stessa logica trova spiegazione l'incremento di altre colture meno esigenti ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] passa da un bene a un altro (switching costs) e conseguenti fenomeni di lock-in (il consumatore che ha scelto un particolare in altre parole, un fallimento del mercato: la logica di funzionamento del mercato conduce a situazioni non ottimali ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] l'Europa (e quindi con cambi irrevocabilmente fissi). L'evoluzione dello SME verso l'UME sembrava la logicaconseguenza dell'accresciuta integrazione economica delle economie europee, del progresso verso il ''mercato interno'' e soprattutto della ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di domanda, vengono a essere posizionati i prezzi. Questa logica, come affermano Baumol e Willig (v., 1986), può fornire 1979, Hoffmann La Roche, cit.). Ne discende l'ulteriore conseguenza che la medesima condotta può essere o meno lecita, a ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ferroviaria appariva, come quella stradale, subordinata a una logica di sviluppo prevalentemente locale o, al più, bimetallico piemontese fu esteso a tutta la penisola, con la conseguenza che, a causa di variazioni in atto nel corso dell’argento ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...