AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di un garbo e uno charme personali del tutto inconsueti. Era logico, perciò, che ci si attendesse che l’impegno di Agnelli dovesse finanziaria architettata da Cuccia e non priva di pesanti conseguenze per il mercato finanziario, a ricomprare, nel ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] oppure no. Allora, sommando per tutti i valori di j, si ha:
Di conseguenza, i valori dei livelli di attività che risolvono un problema primale e i prezzi ombra nozioni di base, possiamo illustrare la logica applicata dai computer per risolvere un ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] , cresca al crescere di tale rapporto, cioè quando si sostituisca capitale a lavoro. Secondo la logica neoclassica, la sostituzione avviene come conseguenza dell'aumento del salario rispetto al tasso di interesse. Si tratta di sostituzione di tipo ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] di lungo periodo di un settore perfettamente concorrenziale è logicamente compatibile soltanto con l'ipotesi di costi costanti. bene 2 e il reddito monetario del consumatore, e che in conseguenza di ciò la linea del bilancio assuma la posizione A´B. ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] generale che spiega le scelte di risparmio in termini di coerenza logica con un processo di massimizzazione dell'utilità per ogni singolo individuo risparmio che si accumula nell'economia. La conseguenza sarebbe una divergenza tra saggio monetario e ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] nell'aumento della parte che residua a favore degli altri. Di conseguenza, parlare di 'costi', senza specificare se si tratta di costi di produttività decrescente. Da un punto di vista logico, il costo marginale porta l'analisi su ipotesi successive ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] coefficienti fissi delle matrici C e V non sono più conseguenza dell'ipotesi di tecnologia alla Leontief, ma solo approssimazioni lineari livelli di produzione (e quindi rese endogene nella logica input-output) solo partendo dalla constatazione che ' ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] è anche la tavola input-output) e si succedono secondo un ordine logico: 1) conto di equilibrio dei beni e servizi; 2) conto e degli impieghi. È un conto equilibrato per definizione e, conseguentemente, non dà luogo ad alcun saldo. Si fa rilevare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] obbliga a rivolgersi ai dotti per averne il parere, con un conseguente aumento dei costi di produzione (Tractatus secundus, in Antinori, Hernández fu quella di trasferire in un’immagine la logica architettonica, unita al calcolo algebrico e alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Hayek on money and capital, cit., pp. 41-43). Di conseguenza, non è affatto detto che il capitale accumulato in seguito al di una parte almeno del proprio prodotto. Si ha così un’alternanza logica tra una fase di produzione e una fase di scambi; la ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...