Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] senza causa.
Numerose le ricadute sistematiche e le conseguenze pratiche del nuovo orientamento, ben esplicitate nella motivazione della Corte.
Il superamento della logica del riconoscimento di utilità consolida l’appartenenza dell’indebito ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] dannoso o pericoloso da cui dipende l'esistenza del reato non è conseguenza di una sua azione o omissione. L’art. 40, co. di conferma sulla base della regolarità statistica e la verosimiglianza logica.
Fonti normative
Artt. 1223, 1227, 2043, 2055, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] vista ontologico, ma come un incessante prodursi secondo la logica della libertà e in rapporto ai problemi che la vita valere’ del diritto è un far valere secondo verità, e conseguentemente la ‘lotta per il diritto’ si qualifica come una lotta per ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] delineato dall’art. 1917, co. 1, c.c. Con la conseguenza che il canone della tipicità legale così disvelato dallo stesso legislatore, in settori della responsabilità civile unificati dalla medesima logica, ossia quelli della copertura dai rischi per ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] dall’ordinamento ai conviventi per regolare ex ante le conseguenze della cessazione della convivenza, anche per il caso , quest’ultima, che dovrebbe operare – a voler seguire una logica elementare – nel caso in cui manchi qualsiasi pattuizione in tal ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] col limite derivante dal concorrente diritto degli altri. Di conseguenza, il comproprietario, quando dispone pro quota non solo dell c., riconducendo piuttosto la nullità in questione alla logica della nullità strutturale.
Le Sezioni Unite non mettono ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di rendere il diritto più prevedibile, come naturale conseguenza della sua certezza.
La stessa prevedibilità, d’altronde luogo di un altro, essendo il suo sindacato limitato alla tenuta logica della motivazione, ai sensi dell'art. 606, co. 1, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] profonda consapevolezza della centralità del diritto, e di conseguenza del giurista, nel definire e conservare le forme applicazione ai casi particolari: siamo nel campo che nella logica aristotelica riguarda il probabile e non il vero assoluto. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] una teoria monistica, la quale conservando la costruzione logica come elemento formale sfrutti l’apprezzamento degli interessi tra le parti del rapporto di lavoro e, di conseguenza, di favorire lo sviluppo di normative inderogabili di contratto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] .c.
La giustizia predittiva, nel senso sopra spiegato, è essenzialmente la conseguenza della certezza del diritto.
Tanto questo è vero che è lo stesso come si è evidenziato.
La sua giustificazione logica sorge dalla stessa ratio del diritto, che ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...