La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] la domanda di adempimento e che l’accertamento sulla nullità ha natura di pronuncia incidentale su una pregiudiziale in senso logico, con la conseguenza che il giudice deve dichiarare d’ufficio la nullità in ogni caso. La nullità di un contratto del ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , § 6). Talvolta, l’inefficacia può essere conseguenza dell’esperimento dell’azione di riduzione domandata dai legittimari considerazione della natura contrattuale della donazione ed in logica contrapposizione alla libertà di revoca del testamento. In ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] perché la citata garanzia si estingue in conseguenza dell’estinzione dell’obbligazione così come per l bis c.p.c., così evidenziando che, probabilisticamente (nella logica del legislatore), la questione potrà essere affrontata con un’istruttoria ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] anche un effettivo turbamento psicologico del bisognoso e, di conseguenza, se sia richiesta la prova in giudizio dell’ meno onerosa), il rimedio perderebbe gran parte della sua logica indennitaria e della sua preferibilità ad una normale azione ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] danno da perdita della vita. È dunque un’autentica aporia logica – questo il succo del discorso delle S.U. – pretendere (danno-evento), ma nella perdita che da essa derivata (danno-conseguenza);
b) a questa regola si fa eccezione nel caso di danno ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] caso in esame e degli elementi che consentano di attribuire rilievo logico decisivo al dato numerico.
11 Cass., 20.3.2018, n la tutela di un interesse collettivo, le eventuali conseguenze negative non possono non ricadere sulla stessa collettività».
...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di un diritto reale. La naturale inconfigurabilità di un rapporto giuridico unisoggettivo, della quale costituisce logicaconseguenza l’estinzione per confusione (art. 1253 c.c.), incontra peraltro talune eccezioni, giustificate da specifiche ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] immaginario comune costituisce un accadimento che avviene in un momento conseguente alla condotta illecita (nella specie, come si è detto suggestiva considerazione volta a rilevare la contraddizione logica del riconoscere il risarcimento del danno ai ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] esterna e la diversità di disciplina giuridica conseguente alla sua qualificazione in un senso ovvero 214/2010.
3 Così, Cass. n. 9373/2012.
4 Lamanna, F., Le insidie logiche della finanza esterna, cit.
5 Così, di nuovo Lamanna, F., op. cit.
6 ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] è perde comunque la proprietà, anche contro la propria volontà. Conseguenza dell’acquisto a titolo originario è che la proprietà si acquista e ambientali, sono legittimamente sottratti alla logica dello sfruttamento e della circolazione affidata ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...