Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] lontana dal sociale e perciò destinata a perire.
Altra conseguenza: l’ambizione a pervenire a un'organizzazione integrale del effetto dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] accertamenti, potrà anche concludere nel senso che quell’illiceità non vi fosse già ab origine, con la logicaconseguenza che, evidentemente, era insussistente anche il pericolo.
In ragione di tale possibile ribaltamento, la misura cautelare di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] coniugi, situazioni le quali sono anch’esse riconducibili alla logica della solidarietà coniugale (Cass., 17.9.2004, n quali regolino lo svolgimento della vita familiare ovvero le conseguenze del dissolvimento del rapporto coniugale. È la prassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] concepita e definita come diretta e immediata conseguenza della nozione di Stato liberale. I suoi Romano nella prolusione modenese del 1903 vede nella «tecnica e la logica giuridica» della nuova scienza il «ricostituente eroico» del «gracile ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] sostituire il riferimento al nomen, con la conseguente discriminazione dei contratti tipici, disciplinati dalla legge . 6), è, per di più, fondata sulla scienza della logica, che necessita delle definizioni, anche di quelle desumibili dalla legge ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , poi, dal convincimento che l’universalità è soltanto una categoria logica, poiché non rappresenta né un essere, né un modo di e successioni, Torino, 1916, 250 ss) e, in conseguenza, consente al primo di subentrare nella totalità o, se vogliamo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e di dar luogo a rapporti meramente obbligatori, con la conseguenza che, invece di prevedere l’imposizione di un peso su ha contribuito a tale processo, purtuttavia rispondendo ad altra logica e rappresentando l’applicazione di altra norma, l’art ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] quale previsto e regolato dal codice, si adatta alla logica di regimi e interessi differenti in corrispondenza al tipo uso non abitativo, in Nuove leggi civ.., 2015, 431).
Di conseguenza, le parti potranno (ad es.) stabilire una durata del contratto ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , la pretesa al monopolio ne discendeva come una conseguenza necessaria. Non occorre perciò fare ricorso allo stereotipo detto che, di fronte a testi sfuggenti come questo, la logica sia la migliore consigliera. In realtà, la polemica di Corrado ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] accusa deve porvi alla base: alto grado di probabilità logica nei reati omissivi, dove «il problema dell’evitabilità alla nozione di disastro, ma sono effetti dannosi prodotti in conseguenza e dopo che il disastro si è verificato»; quanto poi ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...