Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] di un diritto dei mercanti, che ha saputo governare le logiche di un’impetuosa rivoluzione commerciale. Ma, quarant’anni prima di dall’immatricolazione nella corporazione. Il nomen è conseguenza dell’assiduitas e si acquisisce «a professione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ma, all’un tempo non giustificate dall’economia e dalla logica del contratto. Il che val quanto dire che anche in gli accordi tra imprese sulla data del pagamento, o sulle conseguenze del suo ritardo, possono essere dichiarati nulli dal giudice, anche ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] non l’ha riconosciuto. Ma allora, secondo la stessa logica, si potrebbe anche ipotizzare che quella regola non debba valere ipotesi tassative di cui all’art. 240 c.c., con conseguente disparità di trattamento rispetto al caso del ricorso al seme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] si chiamerà retribuzione del lavoro di organizzazione e in conseguenza il potere direttivo sarà considerato il contenuto di una non uscì dall’orizzonte di senso fissato dalle categorie logico-dogmatiche del diritto privato. Al punto che, secondo un ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] e responsabilità, determinando la rottura dell’unità logica dell'obbligazione, fondata fino ad allora, secondo una condizione necessaria per la vita dell’obbligazione, traendo la conseguenza che il suo venir meno conduca all’estinzione del rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] corso dell’Ottocento, sempre più a suo agio nelle logiche del capitalismo industriale, e il primo a lungo in ritardo in senso stretto): l’atto di commercio per eccellenza, di conseguenza, era costituito dalla compra di derrate o di merci allo scopo ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] anche nel caso in cui, giova sottolineare, la violazione non abbia come conseguenza la contraffazione, come avviene nel caso di ascolto o visualizzazione di un sull’e-commerce, ispirato alla medesima logica di notifica e rimozione, ma manchevole nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] esso, essendo stato promulgato in epoca fascista, è di conseguenza fascista, e quindi se ne chiede l’abrogazione e l’idealismo crociano è in declino e si riprendono studi di logica e di epistemologia, a rivisitare in prospettiva aggiornata temi come ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] (e non del comportamento, come è nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione , l’art. 36, co. 3, è regola del processo, con conseguenze dunque esclusivamente di tipo processuale.
I profili problematici
Il riferimento in C. ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] diretta o se invece essi non siano informati solo alla logica e alle finalità proprie dell'immagine. In altri termini, determina tra l'altro la posizione relativa dei personaggi e, di conseguenza, l'orientamento e l'ampiezza dei g. che essi compiono ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...