Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] , non materiale, ma di implicazione logica e giuridica. In pratica sono principi di diritto tutti quelli che riguardano l’interpretazione delle norme necessarie per risolvere il quesito principale.
Di conseguenza, non sono principio di diritto gli ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] cui la legge ricollega una certa disciplina15. Con la conseguenza che il negozio nel quale non ricorra questo determinato credito fondiario, (in corso di pubbl.).
8 Pagliatini, S., La logica (illogica) dell’art. 38 TUB ed il canone (mobile) della ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] comprende anche il secondo comma di questa disposizione, con la conseguenza che, una volta avvenuta la presentazione della richiesta in tali Corte, la prospettiva di maggiore coerenza sistematica, logica e testuale. La richiesta di riesame delle ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] il quale liberamente può farla cessare con l’unica conseguenza che il processo sospeso riprende il suo corso. una dilatazione dei tempi del processo non sorretta da alcuna logica esigenza, mentre la norma censurata è necessitata dalla struttura ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] il tempo è un bene meritevole di tutela, con la conseguenza che il mancato rispetto del termine per la conclusione del procedimento , purché non irrisorio, basato su una logica transattivo-conciliativa, potrebbe costituire un’alternativa vantaggiosa ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] elettorale.
La l. n. 52/2015 è stata adottata in conseguenza della sentenza 13.1.2014, n. 1 che, dichiarando incostituzionali diverse legge n. 52/2015 «trasforma in radice la logica e lo scopo della competizione elettorale» giacché alla previsione ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] esegetico a tappe, ognuna della quali si pone come premessa logica della successiva: in primis individua le funzioni del Presidente della dell’art. 271 c.p.p.: di conseguenza ben potrebbe essere sollevata una questione di legittimità ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] " secondo una linea che, pur mossa da evidente logica di parte, si palesa tuttavia segnatamente ostile a una l'auspicio che i figli possano recuperare la salute e che di conseguenza egli stesso possa recuperare la quiete d'animo, assicura di riuscire ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] .p.p., nel testo all’epoca vigente – con la conseguenza che l’accusato non aveva potuto esercitare il proprio diritto, a), non può essere inteso in termini di contraddittorietà logica tra le valutazioni effettuate nelle due decisioni, ma deve ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] sollecitato la Plenaria a rimeditarne gli esiti, cui imputava tre «conseguenze negative»: a) una «litigiosità esasperata»; b) il sacrificio dell temperamento, che si connette alla tesi del “tempo logico del vizio”, prospettata, in passato, da una ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...