Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] politica dei cittadini europei autonoma rispetto alle logiche politiche nazionali.
La ricognizione
Quando si schieramento che ha ottenuto il migliore risultato elettorale e conseguentemente il maggior numero di seggi in seno al Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] professionale, come un fenomeno dotato di una logica perversa, causa prima del processo di disgregazione la crisi, «Lo Stato», 1933, pp. 81-93).
Del tutto conseguente è l’immagine apologetica del regime fascista proposta: esso viene legittimato, ed ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] 13, co. 4, 5 e 8, d.l. n. 201/2011.
La logica del provvedimento è quella del rinvio: l’idea era di mettere mano al riassetto della fiscalità
ii) la base imponibile, ampliata in conseguenza dell’incremento dei moltiplicatori applicabili alle rendite ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] una presunzione, non occorre che l’esistenza del fatto ignoto sia l’unica conseguenza possibile del fatto noto, essendo invece sufficiente un rapporto di probabilità logica tra i due fatti secondo un criterio di normalità alla stregua dell’id quod ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] in essere paiono dettati da una logica emergenziale che rende disagevole identificarne chiaramente le rationes, quelli attinenti alla dimensione interna risultano più intellegibili. Forse anche in conseguenza della crisi economico-finanziaria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] una teoria monistica, la quale conservando la costruzione logica come elemento formale sfrutti l’apprezzamento degli interessi tra le parti del rapporto di lavoro e, di conseguenza, di favorire lo sviluppo di normative inderogabili di contratto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] .c.
La giustizia predittiva, nel senso sopra spiegato, è essenzialmente la conseguenza della certezza del diritto.
Tanto questo è vero che è lo stesso come si è evidenziato.
La sua giustificazione logica sorge dalla stessa ratio del diritto, che ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] , ibid., LIV (1956), pp. 923 ss.; e La logica-illogica del consensualismo o dell'incontro dei consensi e il suo law, essendo quest'ultima un diritto creato dal giudice; la conseguente necessità di indurre il "sistema" dall'esame della law in ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] cfr. art. 41, co. 3), ai principi della logica e ai portati della consolidata esperienza», ma non sicuramente ai ’utile opzione per la costituzione nel procedimento, potendo di conseguenza l’ente provvedere soltanto a nominare un difensore di fiducia ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] in materia di durata delle indagini. Com’è noto nella logica del cd. sistema bifasico, che aveva connotato una delle 415 bis c.p.p. Entro i riferiti termini, integrati da quelli conseguenti al deposito degli atti, il p.m. era tenuto a richiedere l ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...