Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] caso in esame e degli elementi che consentano di attribuire rilievo logico decisivo al dato numerico.
11 Cass., 20.3.2018, n la tutela di un interesse collettivo, le eventuali conseguenze negative non possono non ricadere sulla stessa collettività».
...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] delle informazioni da una fonte emittente ad una ricevente secondo la logica del dialogo delle comunicazioni in corso all’interno di un de qua, l’eventualità di captazioni domiciliari in conseguenza della mobilità del dispositivo sede del “trojan”, ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] è destinato ad esplicare i suoi effetti.
A questa logica di semplificazione è improntato anche il procedimento di correzione disciplinato dall’ordinamento processuale come idonei a produrre la conseguenza sanzionatoria della nullità (nei quali casi si ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] lavoro nel caso di contribuzione bilaterale –con la conseguenza che i beneficiari del fondo vengono ad identificarsi con orientata in senso positivo. Tale conclusione risulta essere la più logica e ragionevole. Non si vede, infatti, il motivo per ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] lo spettro delle frequenze - del tutto estranei alla logica fisicistica del diritto di proprietà. Altre tipologie classiche in Dig. pubbl., V, Torino, 1990, 1 ss.), con la conseguenza che lo Stato spesso ignora, oltre al valore dei beni posseduti, ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] la possibilità di esercizio del diritto cui si riferisce e di conseguenza tale da rendere inoperante la tutela accordata al cittadino (C ., Il risarcimento del danno ingiusto nella logica del processo amministrativo: brevi osservazioni di ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] irrazionali, risponderebbero pienamente alla “logica del gioco”29.
A parziale temperamento di siffatta conclusione, la Corte ha comunque rimarcato l’esigenza che, proprio a fronte delle evidenziate conseguenze, l’esercizio della potestà statale ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] art. 2, nuovo co. 3) in piena coerenza logica e giuridica. Ne emerge chiara la distinzione tra le alla sua soppressione era determinato dall’Agenzia del territorio, con la conseguenza che il problema si poneva anche nei rapporti tra Agenzie.
2 Negata ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] un certo modo. Neppure Hayek può sottrarsi a codesta esigenza logica, sicché egli fa corrispondere alla dicotomia di ordini una dicotomia considerata come determinatrice di diritto, e questo come conseguenza e derivazione di quella. L’economia non è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] quando il pregiudizio ai loro diritti viene recato nella logica del terrorismo o dell’eversione.
Quanto alla dimensione delle sanzioni amministrative accessorie, ed eventualmente a provvedere di conseguenza.
La Corte ha escluso, in particolare, che la ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...