Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] degli effetti «indiretti » dell’applicazione, o finanche le conseguenze che la condanna con la recidiva produrrà nel rapporto esecutivo ., 20.2.1995, n. 58.
24 In questa logica è stato eliminato l’obbligo di ricovero in ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] grado e tutti gli atti del relativo procedimento, «con la conseguenza che la mancata produzione da parte dell’Amministrazione … o delle d’altronde, si è in presenza di una domanda logicamente diversa rispetto a quella formulata con l’impugnativa di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] da “rime obbligate”. Non si è sottratta a questa logica neppure la recente decisione additiva che la Corte costituzionale ha genitoriale, prevista dall’art. 569 c.p. quale automatica conseguenza della condanna per uno dei delitti contro lo stato di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ratio complessiva dell’originario decreto-legge. La stessa logica ha condotto la Consulta a dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 quater del provvedimento di conversione. È stato eliminato, di conseguenza, l’intero art. 75 bis del t.u ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] completa del sistema del pubblico impiego, secondo una logica di piena specialità pubblicistica rispetto a quello privato, .1992, n. 421 porta il processo alle sue estreme conseguenze e delega il Governo a ricondurre i rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] 2426, n. 11-bis), c.c. prevede (in una logica prudenziale) che l’utile registrato sia accantonato in una riserva valore di un credito o di un debito, con conseguente problema di riconoscimento fiscale della componente reddituale che da ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] . 2, lett. a), l. 7.8.2015, n. 124, nonché il conseguente d.lgs. 19.8.2016, n. 175, recante il Testo unico in materia del testo delle disposizioni vigenti in modo da garantire la coerenza logica e sistematica della normativa» (art. 17 bis, co. 1 ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] per le società di capitali. Si tratta di una conseguenza rilevante che si giustifica per il fatto di garantire una e non reale.
L’IRI, come detto, torna a muoversi in una logica di tassazione “reale”.
Sotto quest’altro punto di vista, invece, “i ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] quelle spontaneamente versate (fase di riscossione), con la logica previsione del collegamento tra i due termini nelle ipotesi § 2.2, alla sentenza passata giudicato, con conseguente idoneità dello stesso a trasformare in decennale ex art. ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] Supremo Collegio, il giudice è tenuto a seguire un preciso ordine logico: in primo luogo, deve affrontare e risolvere il problema della probatorio della prima dichiarazione dello stesso tipo». Di conseguenza, la chiamata in reità de relato – affine ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...