Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di prestazione di garanzia, cioè di farsi carico delle conseguenze negative del fatto sfavorevole». In estrema sintesi: la accolta dalla Cassazione è, oltre che sviluppata con coerenza logica, del tutto condivisibile nel merito (si segnalano, sul ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] «coincida» con l’associazione a delinquere. Il presupposto logico della presa di posizione consiste nella mera possibilità di fattispecie nel corpo dell’art. 689 c.p., il quale di conseguenza punisce, al co. 2, la condotta di chi somministra alcool ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] cognizione la satisfattività che dovrebbe essergli consustanziale: con la conseguenza che la p.a., condannata a tradurre la la posizione sostanziale del terzo e di riportarla a una logica relazionale: la situazione soggettiva di cui questi è titolare ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] nell’ordinamento, i casi di fattispecie a logica premiale, ove comportamenti virtuosi producono la completa , al proposito, una norma di carattere generale, che, nella versione conseguente alla novella recata con la l. n. 689/1981, fissava in ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] di certezza dei rapporti giuridici, secondo una logica imprenditoriale e sulla base di un quadro Corso, G., Pubblico e privato nel sistema sanitario, cit., 29: «Le conseguenze sono più gravi quando, come spesso è accaduto, il tetto di spesa stabilito ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] analoga proiezione teleologica, diventa difficile sottrarsi alla logica stringente dell’argomento in forza del quale, sono disomogenei dal punto di vista strutturale con la naturale conseguenza che la risoluzione dei loro rapporti non può essere ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] modalità dell’intervento armato paiono effettivamente avvicinarsi alla logica della legittima difesa collettiva. In altri casi l l’oggetto di decisioni vincolanti del CdS, con la conseguenza che il loro contenuto e la loro attuazione si ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] l. n. 145/2002), alla l. delega n. 15/2009 e al conseguente d.lgs. n. 150/2009. Peraltro, anche in altri atti legislativi – interno in due fasce. Peraltro, in relazione alla logica appena ricordata esse sono istituite essenzialmente in funzione dell’ ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] invece sul piano della gestione dell’impresa sociale: infatti, la logica su cui è costruito il modello s.p.a. è tutela autonoma rispetto al diritto di voto. Non hanno, di conseguenza, diritto di intervento gli azionisti privi del diritto di voto ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] alla sussistenza di novum probatorio decisivo, con la conseguenza che ora l’accusa può appellare incondizionatamente tutte le ispirato a una logica di controllo e, quindi, per un rifiuto dell'idea di un nuovo giudizio. Alla logica del controllo ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...