Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] quale previsto e regolato dal codice, si adatta alla logica di regimi e interessi differenti in corrispondenza al tipo uso non abitativo, in Nuove leggi civ.., 2015, 431).
Di conseguenza, le parti potranno (ad es.) stabilire una durata del contratto ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] , n. 4489). Essa viene infatti intesa come conseguenza automatica della soccombenza nella lite, e pertanto si nega U., 12.3.2004, n. 5165).
Sono altresì coerenti con la logica indennitaria del principio victus victori le previsioni di cui all’art. 92 ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] riferimento alla «filosofia di una legge interamente calata dentro la logica di una autonoma regolazione della rappresentanza e dei diritti sindacali», Cercando una intesa su un punto, si producevano conseguenze determinate dall’art. 19 st. lav. su ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] fino al 31 dicembre 2012, lo stato di emergenza conseguente all’eccessivo affollamento degli istituti penitenziari presenti sul territorio Vercelli, 18.4.2012, X., inedita.
37 Seguita, in una logica d’insieme, dalla sentenza 23.10.2009, n. 266.
38 In ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] colposo presupposto, essendo sufficiente la prova logica della provenienza delittuosa delle utilità oggetto delle soggettiva di esclusione della punibilità (pena e ogni altra conseguenza penale), strumento che lascia intatto il disvalore penale del ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] l’omesso esame non rimanga più un mero fatto giuridico, ma sia conseguenza di un vero e proprio giudizio circa la non intellegibilità dell’atto, di creare meccanismi deflattivi ispirati da una logica di puro formalismo che rischiano di pregiudicare ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , la pretesa al monopolio ne discendeva come una conseguenza necessaria. Non occorre perciò fare ricorso allo stereotipo detto che, di fronte a testi sfuggenti come questo, la logica sia la migliore consigliera. In realtà, la polemica di Corrado ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] questo motivo – preliminare perché agente sul piano logico e concettuale ancor prima che del diritto positivo e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] accusa deve porvi alla base: alto grado di probabilità logica nei reati omissivi, dove «il problema dell’evitabilità alla nozione di disastro, ma sono effetti dannosi prodotti in conseguenza e dopo che il disastro si è verificato»; quanto poi ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] al contraddittorio e al diritto alla prova e, di conseguenza, al maggior risalto dell’attività dell’accusa e della della decisione, ricostruendo il fatto in modo plausibile con ragionamento logico e argomentato (Cass. pen., 24.10.1997, n. 11984 ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...