Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] o in corso di realizzazione, quanto piuttosto, nella logica preventiva che è propria dei modelli organizzativi e , non è assistito da una sanzione diretta: le uniche conseguenze che gli apicali possono subire sono quelle disciplinari, anche nell ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] . n. 225/2005 per il legame di dipendenza che logicamente intercorreva fra la sussistenza degli uni e la possibilità di svuotamento” della pratica utilità della disposizione.
Quest’ultima conseguenza è stata in qualche modo ridimensionata (ma non ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] dir., Annali, II, Milano, 2008, 539). Diversa ne è, infatti, la logica, informata al principio del mutuo riconoscimento. Differenti sono, di conseguenza, le modalità operative.
Definito dalla decisione quadro come «decisione giudiziaria emessa da ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] ovvero se fossero state introdotte con legge costituzionale. Di conseguenza, il ricorso alla legge ordinaria si scontrava con l le attribuzioni da essa previste. Viceversa, occorreva sempre, secondo la logica dell’art. 420 ter c.p.p., che l’imputato ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] in quanto valuta anche altri profili, estranei alla logica riparatoria, quali il valore della controversia, la natura in cui essa si è resa inadempiente, con la conseguenza che alcuna differenza può riscontrarsi tra una condanna pecuniaria ed ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] di meccanismi di definizione automatica; e, in questa logica, l’ufficio che sia incorso in decadenza sia dal del rimborso che però riconosca la sussistenza del credito e di conseguenza la possibilità di utilizzarlo in modo diverso (d.P.R. 10 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e di dar luogo a rapporti meramente obbligatori, con la conseguenza che, invece di prevedere l’imposizione di un peso su ha contribuito a tale processo, purtuttavia rispondendo ad altra logica e rappresentando l’applicazione di altra norma, l’art ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] da un potere superiore ad essi, il quale determini in una logica d’autorità chi ne sono i destinatari: potere che – come fuori e lo considereranno res inter alios: di conseguenza, il sistema giuridico, invece che semplificato e razionalizzato ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] ’uso), in Maniaci, G., Eguaglianza, ragionevolezza e logica giuridica, Milano, 2006, 115; Rescigno, P., L’abuso del diritto, in Riv. dir. civ., 1965, 205; Santoriello, C., Abuso del diritto e conseguenze penali, Torino, 2017; Tesauro, F., Istituzioni ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] l’interpretazione dei contratti, deve intendersi applicabile, per la sua evidente valenza logica e generale, anche all’esegesi delle leggi, con la conseguenza che tra più opzioni interpretative possibili dev’essere preferita quella che consente alla ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...