Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] quale insieme di dati organizzati secondo una logica che consente di attribuirvi un peculiare significato art. 635 quinquies c.p.).
Se il danneggiamento non voluto è conseguenza dell’accesso o della permanenza abusivi in un sistema informatico o ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] meno il potere del procuratore di proporre appello9.
Una ulteriore conseguenza della introduzione dell’artt. 1129, co. 8, c.c lato, sarebbe ingiustificata da un punto di vista logico, e, dall’altro, rappresenterebbe indirettamente una sconfessione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] . Parte generale, VI ed., Bologna, 2010, 419). La conseguenza di quanto affermato è nel senso che «gli effetti giuridici riconnessi ogni ragionevole dubbio, in termini di elevata probabilità logica confinante con la certezza, che la condotta dell’ ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] «in modo astratto, ossia in via di pura deduzione logica senza riferimento a un concreto sistema positivo»2. Sulla di uno Stato membro nell’Unione europea avrebbe come conseguenza di travolgere i valori o principi costitutivi del proprio ordinamento ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] versamento indebito ab origine e che è riconducibile, tout court, alla logica del cd. indebito oggettivo di cui all’art. 2033 c.c prima della chiusura dello stesso e della conseguente esatta quantificazione dell’imposta effettivamente dovuta dal ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di abuso di posizione dominante; l’eventuale conseguente irrogazione della sanzione pecuniaria e della diffida a cd. “Codice dei contratti pubblici”) per la quale la logica della concorrenza costituisce oggi l’obiettivo di garanzia fondamentale. Anzi ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] negli interventi successivi, ne ha mantenuta ferma la disciplina. La conseguenza è che tale istituto, a fronte della decadenza del potere (nella specie l’art. 21-nonies) in una logica di composizione di interessi che anticipa e prescinde dalla sede ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] , poi, dal convincimento che l’universalità è soltanto una categoria logica, poiché non rappresenta né un essere, né un modo di e successioni, Torino, 1916, 250 ss) e, in conseguenza, consente al primo di subentrare nella totalità o, se vogliamo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] sintesi degli interessi non circoscritta alle logiche particolaristiche di piccoli gruppi di lavoratori». “rappresentatività” la sentenza n. 492/1995 faceva discendere la conseguenza per cui in presenza di una evidente rappresentatività, derivante dal ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] idoneità in positivo ma come non inidoneità, con la conseguenza che la responsabilità poteva scattare anche in presenza della mera anche dei paesi europei, comportando un suo adeguamento alla logica del conflitto e la sua coabitazione con un nuovo ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...