Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] lato di distinguersi da qualunque altro popolo, e dall’altro di decidere unitariamente. Ne vengono una serie di conseguenze sul piano logico, che sul piano storico sono una serie di premesse affinché si possa parlare di sovranità di un popolo: 1 ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] immobilizzazione provvisoria di somme anche ingentissime, con conseguenze potenzialmente esiziali per il patrimonio e/o l un illecito penale. In particolare, v’è un passaggio logico-argomentativo della sentenza Impregilo che si presta a letture ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] ’approfondita disamina ermeneutica (sul piano letterale e logico-sistematico) delle disposizioni dell’art.149 del /2017. Più complesso risulta individuare quali siano le conseguenze derivanti dal parziale decorso dei termini, entrambi qualificati ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] esterno al rapporto di lavoro, è, sia pure in una logica di sostanziale “continuità” con il passato, la disciplina della tutela che può arrivare fino a tre mesi (evidentemente con conseguente, pari congelamento delle tutele), ove entro tale termine ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] plafond di risorse, che – privilegiando (ancora una volta) la logica del “chi tardi arriva male alloggia” – rende difficile l’ di inattività connaturati al rapporto lavorativo in essere40. Conseguenza, questa, di un sistema protettivo ancorato ad ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] (e non del comportamento, come è nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione , l’art. 36, co. 3, è regola del processo, con conseguenze dunque esclusivamente di tipo processuale.
I profili problematici
Il riferimento in C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] penale, l’eventuale accordo transattivo raggiunto dalle parti e la conseguente rinuncia dell’offeso all’azione non implicano la fine del dottrinali alla luce della prassi, legittimano la logica punitiva degli Stati.
Un altro importante cambiamento ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] diretta o se invece essi non siano informati solo alla logica e alle finalità proprie dell'immagine. In altri termini, determina tra l'altro la posizione relativa dei personaggi e, di conseguenza, l'orientamento e l'ampiezza dei g. che essi compiono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] lontana dal sociale e perciò destinata a perire.
Altra conseguenza: l’ambizione a pervenire a un'organizzazione integrale del effetto dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] costituire un pericolo per la società, con la conseguenza di disancorare – in simile visione – la scelta base di tutte le misure di prevenzione) attraverso due operazioni logico-giuridiche. La prima riguarda le modalità realizzative del giudizio di ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...