Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] una serie di limiti, taluni intrinseci altri contingenti. La seconda conseguenza è che, in un contesto in cui tutti hanno la distribuzione. Come pure occorre lasciare alle spalle la logica del servizio pubblico radiotelevisivo, dominante in Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] /1990, anche in presenza di fatti di lieve entità, con conseguente possibilità per il giudice di applicare il quadro edittale assai più avallo della Corte costituzionale, che ha ritenuto conforme alla logica sottesa all’art. 30, co. 4, della legge ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Corte che «l’inquinamento, per definizione e per legge logico-economica, non può non essere omnipervasivo e travolgente».
2. dal legislatore europeo nel considerando n. 33 – «ha conseguenze rilevanti sui diritti delle persone, non solo degli indagati ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che coinvolgono strati più vasti della popolazione. La scelta della clandestinità ha, per parte sua, conseguenze così rilevanti sulla logica d'azione da poter essere utilizzata come uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] impugnata, cancella quest’ultima dall’ordinamento, con la conseguenza che quest’ultima non solo non potrà più trovare tutti i rimedi previsti dall’ordinamento di appartenenza (in una logica dunque di una tutela sussidiaria che si aggiunge e integra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di Cambacérès appare informato a criteri più lineari e logici di quanto non sarebbe poi accaduto per il testo omologo elaborata in dettaglio ma esposta come se fosse la naturale conseguenza dell’impiego delle fonti del diritto romano o di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] generale di lavoro – o di lavoratore – subordinato, e conseguentemente non ne definisce il relativo statuto protettivo se non in chiamata in primo luogo a spianare la strada, nella logica dell’art. 45 TFUE, alla libera circolazione/competizione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] assoggettamento che ne deriva, l’omertà quale ulteriore conseguenza della forza di intimidazione. Come meglio si vedrà come impresa mafiosa operante in regime monopolistico. In questa logica, del resto, si inserisce la previsione di autonoma ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] obbligazioni di ambo le parti, ma non sinallagmatico, in quanto fondato sulla fiducia e non sulla logica dello scambio, con conseguente inapplicabilità della disciplina in tema di rescissione e risoluzione. Sul punto ci si può limitare ad osservare ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Costituzione della Quinta Repubblica francese si ispira a una logica largamente analoga là dove stabilisce che "quando le per delegazione, in caso di "pericolo di disordini", con conseguente possibilità per il prefetto di "ordinare l'arresto o ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...