Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] diretta fra l'entità dei bilanci e le conseguenze politiche, che sono quelle che contano. Il tragedy of great powers politics, New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] d'autore. La scelta di una delle due vie implica conseguenze diverse.Il diritto d'autore protegge - senza obblighi di .
Losano, M. G. (a cura di), The computer and vagueness: fuzzy logic and neural nets, in "Informatica e diritto", 1993, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] derivante dalla definizione di impresa start-up innovativa (con la coerente conseguenza, prevista dal co. 9 dell’art. 28, che qualora del lavoro italiano, riducendone i dualismi in una logica di maggiore inclusione nella promozione di opportunità di ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] 1176, co. 2, c.c.15, sancendo di conseguenza il principio che la diligenza dovrà essere adeguata alle dimensioni , 49.
42 Cfr. in questo senso già Bobbio, L’analogia nella logica del diritto, Torino, 1939, 103; Lipari, Le fonti del diritto, Milano ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] condividono lo stesso concetto di bene in senso giuridico; con la conseguenza che anche la nozione di proprietà (e quella correlata di , sicché non vi può essere incertezza circa la priorità logica della cosa rispetto al diritto su di esse. Se ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] guarda bene, come subito vedremo, dal trarne le necessarie conseguenze in punto di fatto27.
La formula impone, come è noto ho spesso pensato che la formula di Frank fosse espressiva della logica di un diritto penale d’autore: sarà sempre agevole per ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ma anche di auspicio, piuttosto che in forma di premessa e conseguenza) relativa all’intervento del terzo, «nei casi in cui i disposizione, vi aggiunge anche i pagamenti, che nella logica tradizionale del diritto civile non potrebbero essere, di per ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] estraneo ad ogni forma di tutela brevettuale, con i conseguenti rischi per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto autore all’opera proprio nella scelta dei criteri di collegamento logico tra i contenuti del database, che vengono racchiusi nel ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] una regola che attende il suo consenso. Sempre nella logica orizzontale – seppure con un impoverito esercizio di autonomia dell l’accertamento dell’insignificanza del contratto, e il conseguente rigetto della domanda giudiziale: «l’oscurità non è ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] altra taglia. Ma, a ben vedere, c’è una logica coerenza nel tentativo di semplificare e di riordinare il sistema codici di settore – con la nazione di appartenenza e, di conseguenza, con la sovranità nazionale e la sovranità del diritto. Ne discende ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...