Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] of definition of law. Il pluralismo giuridico è una conseguenza del pluralismo sociologico e nessuna società – tanto meno da anni i rapporti del Wuppertal Institut: la logica della stabilità egemonica entro il sistema degli equilibri politici ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] sia almeno in qualche misura regolato dalla legge, con la conseguente necessità di un apposito apparato di vigilanza ed un corredo fermo restando che egli ovviamente potrà invocare le presunzioni logiche che, in base all’id quod plerumque accidit, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] potenti di quel motore del cambiamento anche valoriale che prende il nome di globalizzazione economica, e dal conseguente predominio di una logica di “mercato globale”44, l’architrave costituzionale che quei valori sottende, e sostiene, non è mutato ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] o della promessa piuttosto che, come sarebbe logico, alla stessa attività di intermediazione illecita – ha effetti di cui all’art. 2, co. 4, c.p., e conseguente applicazione del più favorevole trattamento sanzionatorio di cui al nuovo art. 346 bis c ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] l'evento che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del riconoscimento del quali, a causa del fallimento della modernizzazione e per le conseguenze di dittature, il processo di formazione della società civile e ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] principale. Si parla solitamente di rilevanza logica per sottolineare questo aspetto.
La rilevanza della giuridicamente rilevanti, e opera come criterio per ripartire fra le parti le conseguenze della mancata prova di tali fatti (v. Taruffo, 1995; v ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] è stato pagato e il credito non è stato conseguentemente realizzato – prevede che il pagamento del diritto prescritto abbia rinunciabile» perché in tal modo si determina un’inversione logica del ragionamento, in quanto gli argomenti addotti a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] . Di fatto, però, la sua logica era stringente: le sanzioni pecuniarie tendevano a sovraffollare le carceri perché chi non aveva denaro veniva incarcerato fino all'avvenuto pagamento. Di conseguenza le carceri erano stracolme di prigionieri di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] giudizio prognostico di non recidività, ma che trovano adeguata soddisfazione nella conosciuta logica dei premi e castighi (v. Presutti, 1986)
Le conseguenze giuridiche del reato nel sistema penale italiano
Anche il sistema sanzionatorio italiano è ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di limitare il ruolo della corte al controllo sulla correttezza logica del ragionamento del giudice, e non sul suo contenuto5.
quantitativo dei ricorsi che vengono proposti e – di conseguenza – delle sentenze che la Corte pronuncia ogni anno17 ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...