VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] gran lunga i più), in quanto il riesame e il conseguente provvedimento si rivolga alle singole attività dell'ente e di queste una finzione, procedimento tecnico non ignoto certo alla logica del diritto, ma applicabile con limitazioni rese necessarie ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nazionale e internazionale. Ciò valorizza la logica transcalare solidamente affermatasi, nel pensiero geografico nell'ambito del quale l'ordine internazionale e - per conseguenza - l'assetto regionale siano disegnati e garantiti, appunto, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] in parallelo con quello di burocratizzazione, con la conseguenza che, attraverso l'immissione di nuove professionalità nelle da alcune fasi comuni secondo una scansione cronologica e logica così riassumibile: a) esistenza di una formazione di base ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] dovere generale d'astensione non è se non la conseguenza normale del potere immediato sulla cosa attribuito al grano, ecc.), l'oggetto del diritto reale è, per logica necessità, una cosa individualmente determinata; finalmente, mentre l'obbligazione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] nel Pacifico i primi, in Asia orientale il secondo. In conseguenza di ciò, nel periodo fra le due guerre l'Europa Con lo scioglimento di quest'ultimo, nel 1991, è caduta la logica portante dell'accordo, che si basava su un equilibrio quantitativo tra ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] -96 a 21.330 nel 1999-2000 (anche quale immediata conseguenza del prolungamento fino a 15 anni dell'obbligo scolastico). Il sistema di welfare nazionale e locale secondo una moderna logica di integrazione pubblico-privato". In particolare, per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] . C. avanzato ne è il necessario presupposto, se non la conseguenza immediata, e difficilmente possiamo scendere molto più in giù.
Quando, dell'Areopago, verso la porta del Pireo, ma è logico che non si possano trarre in questo caso argomenti ex ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Se, malgrado gli aiuti, la guerra si fosse perduta, le conseguenze negative sarebbero state tutte per la Repubblica. Ma se si fosse dei giovani: ed essi non potevano che ritener logico che la Chiesa non si rassegnasse a subire ulteriormente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] misura dell'etica foscariniana - l'assenza di certezze con conseguente ripiegamento nella sfiducia, nel disincanto. E demotivante la nel suo disporre. La forza ha una sua logica affatto interna. Questa non contempla attenzioni rispettose per le ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che alcune linee di fondo.
La struttura del presente capitolo
In conseguenza di ciò, e per i limiti di spazio imposti a questo Trevisan (293) i rapporti si svincolarono da una logica di mera contrapposizione, sino al trasferimento del patriarcato a ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma la c. è errata; io vi ho esposto i fatti,...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...